Libri: Riccardino di Andrea Camilleri

Pare brutto ma la prima domanda che uno si fa quando apre Riccardino è: in che modo il Maestro chiuderà la vita letteraria del suo Commissario?
Lo farà morire da eroe, magari salvando un bambino? O lo farà congedare, schifato da un mondo sempre più lontano dalla sua etica e dai suoi ideali? Poi, pagina dopo pagina, scopri che rispondere a quella domanda è sì importante, perché lo sai che quello è l’ultimo Montalbano, ma la storia e la costruzione della trama ti toglie dal tuo pensare.
È un po’ come Cronaca di una morte annunciata. Il protagonista muore nelle prime pagine, non è che te lo immagini, te lo dice Marquez, eppure la capacità dei grandi è riuscire a farti sperare fino all’ultimo che quello che è accaduto non sia accaduto realmente. Il Commissario di Vigata qui prende le sue vere sembianze e anche un po’ le distanze dal suo doppio televisivo. E dialoga con Camilleri, l’Autore, che lo chiama da Roma a proporgli diversi scenari nella conduzione e nella risoluzione dell’indagine che sta seguendo: l’omicidio di un giovane direttore di banca. Un delitto dietro il quale non c’è solo una storia di corna come si vuol far credere: c’è mafia, droga, potere costituito, addirittura un vescovo. Camilleri ci prova a dare una via d’uscita di comodo a Montalbano, la passerella onorevole prima della pensione, ma quello è testardo, non accetta compromessi, va avanti per la sua strada. E l’Autore lo lascia fare. Fino a un certo punto però, perché la penna è la sua. Quindi, dissolvenza.
PER ACQUISTARE IL LIBRO Riccardino di Andrea Camilleri: https://amzn.to/317ZwRW

Gino Tomasini, bresciano, 56 anni, Giornalista Professionista
Studi di filosofia, poi Master in “Relazioni Pubbliche d’impresa”, all’Università IULM di Milano
Esperienze lavorative: inizio in radio nel 1990; poi 4 anni suddivisi in tre quotidiani locali tra Bergamo e Brescia come cronista di nera; 2 anni da responsabile del telegiornale e dei servizi giornalistici in una tv bresciana; 10 anni come caporedattore in un’agenzia di pubbliche relazioni, dal 2006 communications manager in una multinazionale farmaceutica.
Appassionato di libri.