Libri: La versione di Fenoglio di Gianrico Carofiglio

Pietro e Giulio. Il primo, maresciallo dei carabinieri alle soglie della pensione, il secondo, poco più che ventenne, studente di giurisprudenza.
Si incontrano in un centro riabilitativo. Pietro sta recuperando da un intervento di protesi all’anca, Giulio da un incidente in auto. Iniziano a parlare, ma non di banalità o del tempo. Il loro è quasi un dialogo platonico. Pietro Fenoglio nella parte di Socrate guida il suo Teeteto a riflettere sulla conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull’idea stessa del potere.
Qualcuno ha scritto, e io sono d’accordo, che questo lavoro di Carofiglio è un manuale sull’arte dell’indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità: voci da una penombra in cui si mescolano buoni e cattivi, miserabili e giusti. La trama si regge sulle storie del maresciallo, personaggio un po’ fuori dagli schemi: colto, interessato all’arte e alla letteratura, un uomo con un altissimo senso della giustizia. Pietro e Giulio sono in un momento delicato della loro esistenza. Il maresciallo non osa immaginare la sua vita in pensione. Giulio non sa cosa farà da grande. Nei loro incontri, e nel loro raccontarsi, troveranno insieme alcune risposte ma inevitabilmente anche nuove domande.
Unico appunto: in alcuni momenti sembra che i due protagonisti perdano di autenticità: il loro modo di parlare, di interrogarsi, stride un po’ con quello a cui siamo abituati. E non solo nei romanzi. La versione di Fenoglio è comunque un piacere, intellettuale ed estetico, per chi ha voglia di concedersi pagine belle.
PER ACQUISTARE IL LIBRO La versione di fenoglio di Gianrico Carofiglio: https://amzn.to/3pcjvqC

Gino Tomasini, bresciano, 56 anni, Giornalista Professionista
Studi di filosofia, poi Master in “Relazioni Pubbliche d’impresa”, all’Università IULM di Milano
Esperienze lavorative: inizio in radio nel 1990; poi 4 anni suddivisi in tre quotidiani locali tra Bergamo e Brescia come cronista di nera; 2 anni da responsabile del telegiornale e dei servizi giornalistici in una tv bresciana; 10 anni come caporedattore in un’agenzia di pubbliche relazioni, dal 2006 communications manager in una multinazionale farmaceutica.
Appassionato di libri.