Libri: La stanza del padre di Giacomina Tomasini

Permettetemi di segnalare questo racconto breve. Lâautrice è mia cugina. Non è una scrittirice di professione, anche se ne ha il passo e magari un domani, chissĂ .
Oggi è il primario del Pronto soccorso dellâospedale di Vallecamonica.
La stanza del padre è una riflessione sulla vita, il tempo, la malattia, il dolore e i vissuti, quelli che ci accompagnano come ricordi e che in alcuni casi ci aiutano a capire: i valori, gli insegnamenti, il non detto, lâesempio. Il protagonista è suo padre, per me lo zio Andrea, un uomo a cui ho voluto bene, e del quale mi rimane il sorriso, la positivitĂ e lâironia. Giacomina non lo chiama mai per nome. No so se è voluto, sicuramente non serve: ognuno può metterci il nome che crede.
La scrittura aiuta a capire, è una medicina, una terapia dellâanima, un percorso di apprendimento, per sĂŠ e in questo caso anche per gli altri. Il libro è disponibile qui: La stanza del padre su Amazon

Gino Tomasini, bresciano, 56 anni, Giornalista Professionista
Studi di filosofia, poi Master in âRelazioni Pubbliche dâimpresaâ, allâUniversitĂ Â IULM di Milano
Esperienze lavorative: inizio in radio nel 1990; poi 4 anni suddivisi in tre quotidiani locali tra Bergamo e Brescia come cronista di nera; 2 anni da responsabile del telegiornale e dei servizi giornalistici in una tv bresciana; 10 anni come caporedattore in unâagenzia di pubbliche relazioni, dal 2006 communications manager in una multinazionale farmaceutica.
Appassionato di libri.