Come preparare il giardino per l’autunno?

Arrivato l’autunno, è tempo di dare una rinfrescata al giardino. Rimbocchiamoci le maniche e abbelliamo il nostro angolo esterno con i migliori consigli per riordinare e rendere pulito il nostro angolo esterno, piccolo o grande che sia!
Riporre i mobili da giardino, pulire a fondo il pavimento del terrazzo, proteggere le piante più fragili e pulire gli attrezzi da giardino, ecco alcune delle azioni essenziali da fare in questo momento per concludere la stagione estiva in giardino come si deve.

1- Pulisci a fondo il pavimento della tua terrazza e riponi i tuoi mobili da giardino (…o no)
Caldo, freddo, sole, pioggia… All’inizio dell’autunno non si sa mai se riporre i mobili da giardino… oppure no! Del resto, se è ancora possibile godersi qualche pranzo soleggiato o qualche sera d’estate (indiana), perché no? Quindi, se hai una tenda da sole o un pergolato, non esitare a spostare lì i tuoi mobili da giardino per proteggerli dalle intemperie e goderne ancora per qualche settimana. Ti consigliamo comunque di rimuovere cuscini e tappeti per esterni per evitare che si inumidiscano troppo.
Se non hai modo di ripararli all’esterno, è consigliabile pulirli a fondo riporli fino alla prossima primavera in una casetta da giardino o in un garage. Assicurati di scegliere un prodotto specificamente adatto al materiale dei mobili in questione.

2- Pulisci e riponi gli attrezzi da giardinaggio
Una volta finita la semina autunnale, prendi il tempo per pulire a fondo i tuoi attrezzi. Assicurati che siano asciutti quando li riponi in garage o nella casetta da giardino: questo ti eviterà di trovarli danneggiati in primavera.
E quest’anno, non accumulare tutto a casaccio! Centri di giardinaggio e negozi di bricolage offrono un’ampia scelta di contenitori appositamente progettati per gli attrezzi. Le più creative e le appassionate del DIY (fai da te), potranno creare il proprio spazio per conservare tutto in ordine.
L’idea in più: usa le pareti e il soffitto del garage o della casetta da giardino per appendere i tuoi attrezzi, che saranno facili da trovare e afferrare quando ne avrai bisogno.

3 – Proteggi le piante più fragili
A seconda di dove abiti, più o meno a Nord o in una zona di montagna, potresti dover proteggere le tue piante dal freddo dell’inverno.
Alcune piante in vaso più delicate dovranno essere installate sotto la veranda o addirittura spostate in soggiorno. Cogli l’occasione per recensire tutti i sottovasi che hai in modo da non inondare il tuo interno ad ogni annaffiatura!

4 – Decora secondo la stagione… e crea un habitat per gli uccellini selvatici
Dopo il divertimento dell’estate e prima delle lucine di Natale, questa non è affatto una stagione triste! Decora gli angoli del tuo guardino (o terrazzo) con lanterne, zucche (intagliate o meno), e alcuni vasi di fiori perfetti per la stagione come le sfere di crisantemo gialle o arancioni.
E ricordati che gli uccellini selvatici hanno bisogno di cibo durante le stagioni più fredde! Quindi aiutiamoli creando un habitat per loro con casette e mangiatoie, e soprattutto con il cibo a loro adatto: soprattutto semi, noci e ghiande… e loro in cambio ci regaleranno la loro presenza e il loro canto.
Gli uccellini selvatici vanno ghiotti di semi e frutta. I semi di girasole, lino e papavero sono ottimi alimenti di base. Pettirossi, passeri, merli e scriccioli amano anche cibarsi di frutta secca come ad esempio uvetta, mele, fiocchi d’avena e crusca.
fonte: MyGreenHelp
Da evitare assolutamente alimenti salati, zuccherati e speziati, resti di cibo e pane!

E ricorda che, solo perché l’estate sta finendo non significa che il giardino debba diventare un luogo triste! I caldi colori dell’autunno si prestano benissimo ad aspettare il tramonto, sorseggiando una buona tazza di tè sotto un caldo plaid 🍂🍵 L’autunno è “triste” solo per chi non sa coglierne la sottile bellezza 😉
Ogni stagione ha la sua bellezza, sta a noi aprire gli occhi e saperla apprezzare. Cosa ne pensate?

Vegan, expat e creativa poliedrica, divido il mio tempo tra web & graphic design, editing di libri, traduzioni, gestione social, blogging, e copywriting.
Con una laurea in Letteratura Anglo-Americana e Storia dell’Arte, e studi in Biblioteconomia alle spalle, ho scelto di abbandonare la frenesia della grande città per la tranquillità di un cottage in legno immerso nel bosco. Qui, circondata da libri, animali, cristalli e musica (ma con una connessione internet impeccabile!), continuo a coltivare la mia passione per le parole e le immagini.