Safer Internet Day – Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete: tecnologia e Intelligenza Artificiale per i più piccoli

Scopri VIPPSTAR, il progetto europeo che unisce Intelligenza Artificiale e telemedicina per aiutare i bambini con disabilità visiva. Un’innovazione senza precedenti al servizio della salute
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui affrontiamo la salute, e questa volta lo fa con un progetto rivoluzionario dedicato ai più piccoli. Si chiama VIPPSTAR, è finanziato dall’Unione Europea e promette di rivoluzionare la riabilitazione personalizzata per bambini e adolescenti con disabilità visiva, grazie a strumenti digitali avanzati, serious gaming e persino un coach nutrizionale basato su IA.
L’iniziativa è stata presentata in occasione del Safer Internet Day 2025, giornata mondiale dedicata alla sicurezza in rete, per sottolineare come l’innovazione digitale possa migliorare la qualità della vita, mantenendo sempre alti standard di sicurezza, trasparenza e rispetto della privacy.
Un nuovo approccio alla riabilitazione
Quando si parla di disabilità visiva, spesso si pensa esclusivamente alla perdita della vista. In realtà, questa condizione impatta profondamente lo sviluppo motorio, cognitivo, comunicativo ed emotivo dei bambini, influenzando anche la loro qualità della vita. VIPPSTAR nasce per colmare queste lacune con un approccio completo e altamente personalizzato.
Ecco alcune delle innovazioni principali del progetto:
🔹 Piattaforma di telemedicina per la riabilitazione precoce, con esercizi creati su misura per ogni bambino
🔹 Avatar e serious gaming, per rendere l’apprendimento più coinvolgente e stimolante
🔹 Coach nutrizionale basato su IA, che guida i ragazzi più grandi e le loro famiglie verso abitudini alimentari sane
🔹 Monitoraggio europeo a lungo termine per raccogliere dati e migliorare continuamente il percorso di cura
Il progetto, coordinato dalla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Università di Brescia, si svilupperà in 9 Paesi europei, coinvolgendo esperti di tecnologie digitali, medicina e psicologia dello sviluppo.

L’importanza della sicurezza digitale
Uno degli aspetti fondamentali di VIPPSTAR è il rispetto della sicurezza e dell’etica nell’uso dell’Intelligenza Artificiale. Il team ha creato un regulatory sandbox, una sorta di ambiente di test controllato, per garantire che tutti gli strumenti tecnologici siano conformi agli standard più elevati di protezione della privacy.
Questo è un passaggio cruciale: spesso, le innovazioni digitali nella salute sollevano dubbi sulla gestione dei dati sensibili. VIPPSTAR vuole dimostrare che è possibile unire progresso tecnologico e tutela della privacy, creando un modello di riferimento per il futuro della medicina digitale.

Un nuovo modo di guardare al futuro
Come sottolineato da Elisa Fazzi, Presidente di SINPIA e responsabile del progetto, il grande obiettivo di VIPPSTAR è garantire un futuro più inclusivo per tutti i bambini con disabilità visiva. Non si tratta solo di migliorare la vista, ma di fornire strumenti che aiutino a vivere una vita più autonoma, sana e serena.
Attraverso l’uso intelligente della tecnologia, la personalizzazione delle cure e il coinvolgimento delle famiglie, VIPPSTAR promette di trasformare il modo in cui affrontiamo la riabilitazione infantile. Un progetto ambizioso, che potrebbe davvero segnare una svolta nel mondo della medicina pediatrica.
🔗 Per maggiori informazioni: www.sinpia.eu

Pink Society è un femminile nuovo: non solo da guardare ma che mostra il mondo contemporaneo con passione, forza ed energia
#wearepinksociety