6 abitudini serali per svegliarti felice: provale per una vita più serena e leggera

Se ti capita spesso di svegliarti già stanca e di cattivo umore, potresti non aver dato la giusta attenzione alla tua routine serale. In questo articolo scoprirai sei abitudini semplici e scientificamente fondate per migliorare la qualità del tuo sonno e iniziare ogni mattina con il piede (e il sorriso) giusto. Dalla gratitudine alla mindfulness, dal bagno caldo al digital detox: scegli quella che fa per te e trasforma le tue serate in piccoli rituali di benessere.
Care Pink Ladies, quante volte vi siete svegliate di cattivo umore, già stanche prima ancora di iniziare la giornata? La verità è che la qualità delle nostre mattine si costruisce la sera prima. Non è solo questione di avere una buona routine mattutina – anche se quella rimane importante – ma di come scegliamo di finire le nostre giornate.
Oggi voglio condividere con voi sei abitudini serali scientificamente provate che possono fare la differenza nel vostro benessere quotidiano. Sono piccoli gesti, ma il loro impatto sulla vostra felicità mattutina sarà sorprendente.
1. Una passeggiata serale: il tuo momento di pace
Che sia una tranquilla camminata intorno al quartiere o l’ultima uscita con il tuo cane prima di andare a letto, dedicare anche solo pochi minuti al movimento all’aria aperta può fare miracoli. Non solo aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue dopo cena, ma rappresenta anche un momento perfetto per “riordinare” mentalmente la giornata.
Come spiega Lee Chambers, psicologo inglese specializzato in benessere:
“Una passeggiata serale permette di elaborare le informazioni della giornata mentre il flusso sanguigno aumenta verso il cervello. Questo riordino mentale dona alla tua mente affollata un senso di pace, permettendoti di andare a letto con un ambiente tranquillo e un dialogo interno sereno.”
💡Consiglio pratico: Se esci quando è già buio, indossa abiti riflettenti o colorati, scegli percorsi ben illuminati e porta sempre con te il telefono per sicurezza (bonus tip: installa una di queste app per la tua sicurezza!)

2. Spegni il telefono (e spostalo in un’altra stanza)
Sappiamo tutte quanto una buona notte di sonno influenzi il nostro stato mentale del giorno successivo, e la scienza lo conferma abbondantemente. Per migliorare la qualità del tuo riposo, è fondamentale lavorare sulla cosiddetta “igiene del sonno” – tutte quelle abitudini e fattori ambientali che influenzano il nostro dormire.
L’uso dei dispositivi elettronici la sera gioca un ruolo cruciale in questo processo. Laurie Santos, professoressa di psicologia a Yale e conduttrice del podcast “The Happiness Lab“, consiglia di spegnere tutti gli schermi almeno 30 minuti prima di andare a letto e di tenere i dispositivi lontano dal letto per evitare tentazioni notturne.
💡Il trucco in più: Torna alla cara, vecchia sveglia analogica che non si connette ai social media o alle email ogni 5 minuti… La tua mente ringrazierà.

3. Un bagno caldo: il rituale di benessere
Justine Grosso, psicologa specializzata nel rapporto mente-corpo, è una grande sostenitrice del bagno serale per i suoi benefici fisici e mentali.
“Immergersi completamente nell’acqua calda ha dimostrato di migliorare l’umore nelle persone con depressione, favorire il sonno in chi soffre di insonnia e avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare.”
Se non hai la vasca da bagno, non preoccuparrti: anche una doccia calda prima di dormire ha i suoi benefici. Anche fare una doccia calda la sera può migliorare il sonno favorendo la diminuzione della temperatura corporea centrale necessaria per iniziare e mantenere un sonno di qualità.

4. La scansione del corpo: per rilassare mente e muscoli
Secondo Cortland Dahl, ricercatore presso il Center for Healthy Minds dell’Università del Wisconsin-Madison, la scansione corporea consapevole è un metodo potente per alleviare lo stress cronico e i pensieri ruminanti. Questo semplice esercizio di mindfulness si può fare comodamente sdraiati a letto:
“Porta l’attenzione su ogni parte del tuo corpo, iniziando dalla testa e scendendo lentamente fino ai piedi,” spiega Dahl. “Presta attenzione alle sensazioni che noti nel corpo con un senso di affetto e curiosità non giudicante. Questo attiva la rete cerebrale fondamentale per l’autoregolazione e l’equilibrio interiore.”
Grosso suggerisce anche pratiche come lo yoga nidra o stretching delicato, entrambi capaci di attivare il sistema nervoso parasimpatico – quello responsabile della risposta “riposa e digerisci” del corpo.

5. Riflettere sulla giornata: celebrare i piccoli successi
Molte di noi sono più propense a preoccuparsi per tutto quello che non siamo riuscite a completare durante la giornata piuttosto che fermarsi ad apprezzare i progressi fatti. Ma è importante notare, annotare o riflettere sui passi compiuti verso un obiettivo, le sfide superate o i compiti completati, non importa quanto piccoli.
Dahl aggiunge che l’auto-riflessione è “un’ottima pratica per concludere una giornata intensa”. Suggerisce di prendersi un momento per pensare a cosa hai imparato e come sei cresciuta durante la giornata.
💡Esercizio pratico: Prova a riformulare gli eventi stressanti come opportunità di auto-scoperta o per allinearti con i tuoi valori più cari. Questa semplice pratica rafforza la capacità di intuizione e ti aiuta ad affrontare il giorno successivo con una mente aperta e pronta ad imparare

6. Chiudere con gratitudine: il grande potere di apprezzare le piccole cose
Prima di addormentarti, scrivi da tre a cinque cose per cui sei grata. Santos fa riferimento alle ricerche dello psicologo Robert Emmons, professore all’Università della California, Davis, che insieme ai suoi colleghi ha scoperto che “il semplice atto di elencare le benedizioni della vita può portare a miglioramenti significativi nel benessere.”
Dahl raccomanda anche di chiudere la giornata con una breve pratica di gratitudine: “Se dedicate qualche minuto a riflettere sulle persone che apprezzate e sulle cose per cui siete grate come parte della vostra routine della buonanotte, vi sentirete naturalmente meno stressate e più connesse mentre vi addormentate.” Potresti anche provare una challenge come questa: 3 cose per cui sono grata oggi.

Il tuo nuovo inizio parte da stasera
Care Pink Ladies, ricordate che non dovete implementare tutte queste abitudini insieme. Scegliete quella che risuona di più con voi, e iniziate da lì. Magari questa sera provate con una passeggiata di dieci minuti, oppure dedicate cinque minuti alla gratitudine prima di spegnere la luce.
Il segreto sta nella costanza: piccoli gesti ripetuti nel tempo creano grandi trasformazioni. Le vostre mattine di domani vi ringrazieranno per le scelte che fate stasera.
Quale di queste abitudini serali vi ispira di più? Condividete con noi la vostra esperienza sui social – siamo curiose di sapere come trasformerete le vostre serate!
Vegan, expat e creativa poliedrica, divido il mio tempo tra web & graphic design, editing di libri, traduzioni, gestione social, blogging, e copywriting.
Con una laurea in Letteratura Anglo-Americana e Storia dell’Arte, e studi in Biblioteconomia alle spalle, ho scelto di abbandonare la frenesia della grande città per la tranquillità di un cottage in legno immerso nel bosco. Qui, circondata da libri, animali, cristalli e musica (ma con una connessione internet impeccabile!), continuo a coltivare la mia passione per le parole e le immagini.