La Madonna del Parto di Piero della Francesca: un capolavoro che parla con dolcezza e mistero

La Madonna del Parto (circa 1460) è un affresco straordinario che ritrae Maria incinta, colta in un momento di quieta attesa. E opera di Piero della Francesca. E’ conservata a Monterchi
Tra le pieghe silenziose del Rinascimento italiano c’è un affresco che sa sorprendere ancora oggi, non con scene grandiose o miracoli spettacolari, ma con qualcosa di molto più semplice e universale: una donna incinta, ormai vicina al momento del parto.
L’opera è proprio La Madonna del Parto di Piero della Francesca; cattura con delicatezza il mistero della maternità, unendo la solennità del sacro alla forza silenziosa della vita che cresce. E’uno dei ritratti di maternità più iconici (e misteriosi) della storia dell’arte italiana.
Custodita nel piccolo ma delizioso Museo a Monterchi, in Toscana, questo è un affresco che incanta chiunque lo guardi, anche chi normalmente sbadiglia davanti a un quadro rinascimentale.
Fu dipinto da Piero della Francesca, un artista matematico, filosofo della luce e poeta della geometria, vissuto nel Quattrocento. Nelle sue opere, tutto è calcolato: le proporzioni, i colori, le espressioni. Ma con La Madonna del Parto, ha fatto qualcosa di diverso. Ha messo da parte i numeri e ha dipinto una donna vera, concreta, e soprattutto incinta.
Al centro c’è Maria, una mano sul fianco e l’altra sulla pancia, in una posa che tutte le future mamme conoscono bene. Non c’è alcuna idealizzazione: è fiera, dignitosa, ma anche stanca.


Ai lati ci sono due angeli che reggono un tendaggio azzurro ricamato, come se stessero aprendo il sipario per rivelare una scena sacra… o forse per mostrare al mondo il miracolo della maternità. I loro volti sono dolci ma un po’ misteriosi – sembrano sapere qualcosa che noi ignoriamo.
La nascita di un essere umano è umana e divina allo stesso tempo. E infatti questa Madonna non è né eterea nè distante, ma reale. Questa è una madre in attesa, che sembra volerci dire che la santità può essere fatta di carne, emozioni e gravidanza.
La Madonna del Parto è un omaggio tenero, rispettoso e potentissimo al potere femminile e alla bellezza della vita che nasce.
Gli ashtag giusti per commentarla potrebbero essere questi: #MammaDelMessia #InDolceAttesaDal400; #PanciaBenedetta; #RinascimentoPrenatale; #MammaConAureola
#SpoilerÈIlMessia; #QuandoLArteÈMadre; #MariaInAttesa; #IconaPrenatale
#PartoDAutore; #PregnancyGlowRinascimentale
Like come se piovessero, please!

Vive e lavora a Genova, insieme ai suoi libri, dove svolge la propria attività di giornalista professionista e studiosa di storia della critica d’arte e Futurismo. Convive con la SM da 18 anni. Ama la scrittura e le parole, il figlio, la vita, la sua famiglia.
Al suo attivo molte pubblicazioni e monografie di storia dell’arte. Svolge la professione giornalistica con passione da oltre trent’anni, si muove tra la carta stampata, i nuovi media, la TV. Ama parlare delle persone, con la gente e sempre a vantaggio della cultura sociale che fa crescere e aprire occhi e cuore. “Le persone sono sempre scopo primo e ultimo della mia scelta professionale, come servizio agli altri. Senza riserve”.