Arriva la bella stagione: rimettiamoci in moto con una passeggiata… anche in città!

Con l’arrivo della bella stagione, le giornate si allungano, le temperature diventano più miti e la voglia di stare all’aria aperta aumenta. È il momento ideale per rimettersi in movimento, con semplicità e senza bisogno di fare sforzi eccessivi.
Una delle attività più semplici e benefiche è camminare. Non servono attrezzature particolari né tanto tempo: bastano un paio di scarpe comode e approfittare del parco sotto casa o persino del tragitto per andare al lavoro.
Camminare produce molti benefici se fatto con assiduità e costanza. Si può praticare ad ogni età, non presenta particolari controindicazioni ed è a costo quasi zero, perché non necessita di attrezzature speciali se non abbigliamento comodo e scarpe adatte.
Muoversi sì, ma con gradualità
Dopo i mesi invernali passati facendo poca o magari nessuna attività fisica e a dirlo è anche la bilancia con quei due o tre chili che sembra proprio che non se ne vogliano andare via, è davvero arrivato il momento di rimettersi in forma. È importante ricominciare con calma, rispettando la propria condizione fisica e ascoltando il corpo. Anche 15-20 minuti al giorno possono fare la differenza se praticati con regolarità.
Quando si decide di intraprendere un’attività sportiva è necessario iniziare per gradi e si aumenta un po’ per volta sia la durata sia l’intensità. E questo vale anche per una semplice camminata da fare con il proprio passo e senza forzare. Camminare è infatti un movimento complesso che coinvolge il respiro, la circolazione sanguigna, la locomozione e mette in moto non solo le gambe, ma anche braccia, spalle e colonna vertebrale. Non serve correre… l’importante è partire!

Abbigliamento e scarpe
Utilizzare un abbigliamento dry-fit e magari a strati in modo da poter togliere qualcosa se si ha caldo. Le scarpe devono essere comode e con suola antisdrucciolo, portare sempre con sé dell’acqua e ricordarsi di bere, anche se non si ha sete.
È preferibile camminare nel verde di un parco cittadino, piccolo o grande che sia, o almeno in zone con poco traffico. La camminata deve essere continua e fluida. Con l’andare dei giorni, sarà facile allungare i percorsi e anche la durata e il passo diventerà più veloce e agile. Le braccia devono essere libere e sciolte per favorire la stabilità.
Cappellino e occhiali da sole è sempre meglio averli e usare la protezione solare perché anche in città il sole può bruciare…
Smartphone e cuffie
Se decidete di camminare ascoltando musica o un podcast è consigliabile tenere il volume basso o utilizzate le cuffie a conduzione ossea in modo da poter sentire cosa succede intorno a voi, ad esempio se arriva un’auto. E anche lo smartphone deve essere usato con cautela, guardare lo schermo distrae e si rischia di non vedere i piccoli ostacoli o vederli troppo tardi.
Riscaldamento e stretching: mai saltarli!
Come in ogni attività fisica, anche una semplice passeggiata dovrebbe essere preceduta da qualche minuto di riscaldamento: movimenti per le gambe, spalle, caviglie, anche e collo aiutano a preparare il corpo.
E a fine camminata, non dimenticare lo stretching: qualche esercizio per allungare i muscoli delle gambe, della schiena e del collo aiuta a prevenire indolenzimenti e migliora la mobilità.

In conclusione…
La primavera è l’occasione perfetta per prendersi cura di sé, riprendendo l’attività fisica con gradualità e costanza. Una camminata al giorno migliora l’umore, attiva la circolazione, aiuta il metabolismo e… fa bene alla mente!
Non serve andare lontano: anche la città può diventare una palestra a cielo aperto.

Milanese da sempre. Laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università Statale di Milano, e successivamente marketing in Bocconi.
Il mio percorso è iniziato in agenzie di pubblicità per proseguire in aziende farmaceutiche, esperienza che è durata oltre vent’anni in diverse multinazionali.
La passione per la comunicazione e la divulgazione scientifica mi hanno spinto a scrivere per varie testate e a collaborare con agenzie e associazioni pazienti.
Giornalista pubblicista e membro Unamsi, Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione.
Nel tempo libero sono una runner appassionata, ma non fanatica. In inverno non rinuncio a sciare, ma amo il mare. Ho una grande passione per i viaggi che condivido con mio marito.