Come chiedere un aumento senza paura: strategie di comunicazione e negoziazione per ottenere ciò che meriti

Parlare di soldi non è una mancanza di stile: è un atto di consapevolezza e di valore personale.
Chiedere un aumento di stipendio non significa essere arroganti, ma riconoscere con lucidità i propri risultati. Con le giuste tecniche di comunicazione e negoziazione, e un pizzico di coraggio, puoi trasformare quella conversazione temuta in un passo decisivo per la tua crescita professionale.
Tecniche di negoziazione e comunicazione per valorizzare il tuo lavoro e ottenere ciò che meriti.
Email da una lettrice
Cara Nuova Mente,
lavoro nella stessa azienda da cinque anni e, anche se le mie responsabilità sono cresciute molto, il mio stipendio è rimasto praticamente uguale. Ho seguito corsi di formazione, ho preso in mano progetti complessi e ho ottenuto risultati concreti, ma non ho mai chiesto un aumento perché mi mette a disagio parlarne.
Adesso sento che il momento è arrivato, ma ho paura di sembrare arrogante o di ricevere un no secco che mi metterebbe in cattiva luce.
Come posso affrontare questa conversazione in modo professionale ed efficace?
Grazie, Titti
La risposta
Cara lettrice di PinkSociety.it,
il tuo dubbio è molto comune: parlare di soldi con il capo può sembrare rischioso, ma in realtà è parte integrante della carriera.
Come ricorda Sheryl Sandberg in Facciamoci avanti, “se non chiedi, il mondo non ti offrirà spontaneamente ciò che meriti” (link: https://amzn.to/4ov3YQG).
La chiave non è chiedere “perché lo desideri”, ma perché lo hai guadagnato. E questo richiede preparazione, dati concreti e il giusto timing.
Perché è difficile chiedere un aumento
- Paura del rifiuto: temiamo che un “no” possa influire sul rapporto di lavoro.
- Retaggi culturali: soprattutto per le donne, spesso c’è l’idea che chiedere sia “poco elegante”.
- Mancanza di preparazione: se non hai argomenti solidi, la richiesta sembra debole.
Come prepararti passo passo
- Fai un bilancio dei risultati
Elenca progetti, obiettivi raggiunti, miglioramenti e competenze acquisite. Usa dati misurabili: percentuali, tempi, budget. - Studia il contesto
Informati sugli standard salariali del tuo settore e sull’andamento economico dell’azienda. Così la tua richiesta sarà realistica e fondata. - Scegli il momento giusto
Evita periodi di crisi aziendale o giornate di forte stress per il capo. Punta a un incontro programmato e dedicato. - Prepara il discorso
Come spiega Chris Voss in Never Split the Difference, una buona negoziazione parte dall’ascolto e da frasi calibrate che mostrino apertura e collaborazione (link: https://amzn.to/45lBbXr). - Prevedi le obiezioni
Se ti dicono “non è il momento”, chiedi quali obiettivi raggiungere per rivedere la questione tra 6 mesi. Mostra lungimiranza.
5 frasi pronte per chiedere un aumento con professionalità
- “Negli ultimi cinque anni il mio ruolo è cresciuto molto e vorrei discutere un adeguamento che rifletta queste nuove responsabilità.”
- “Ho raggiunto [obiettivo X] e guidato [progetto Y], e credo sia il momento di rivedere insieme la mia retribuzione.”
- “Ho analizzato i compensi nel nostro settore e penso che un adeguamento di [X%] sarebbe in linea con il mio contributo.”
- “Vorrei parlarle di come il mio ruolo si è evoluto e di come possiamo allineare la mia crescita professionale alla retribuzione.”
- “Se ora non è possibile, possiamo fissare insieme obiettivi concreti per riprendere la discussione tra sei mesi?”
Mini-checklist: Come affrontare la richiesta di aumento
- Porta dati e risultati concreti, non solo opinioni.
- Mostra di conoscere il mercato e i parametri salariali.
- Mantieni un tono calmo e collaborativo.
- Sii chiara sulla cifra o percentuale che chiedi.
- Prepara un piano B se la risposta è “non ora”.
Ciao! E fammi sapere!
Nuova Mente

Coach di carriera di grande esperienza e autrice della rubrica dedicata alla crescita professionale su PinkSociety.it. Offro consigli pratici e motivanti per aiutare le donne a emergere nel mondo del lavoro, fornendo strategie efficaci per bilanciare con successo vita professionale e personale. Con un approccio empatico e moderno, comprendo le sfide del multitasking femminile e ispiro le lettrici a diventare leader sicure di sé, pronte a gestire le complessità del loro percorso di carriera.