Scrub labbra allo zucchero fai-da-te

Idratante, nutriente ed emolliente: lo scrub allo zucchero è il nostro cosmetico fai-da-te preferito.
Ultimamente, tra mascherine e il passaggio dall’inverno alla primavera, abbiamo trascurato le labbra. Allora questo scrub sarà un aiuto prezioso.
Innanzitutto, è un trattamento semplice, delicato ed efficace al tempo stesso, che esfolia e idrata in un solo gesto, lasciando le labbra liscie, luminose e morbide. Senza contare che un leggero massaggio esfoliante riattiva la microcircolazione e ha quindi un leggero effetto rimpolplante.
In secondo luogo, ci si impiegano letteralmente due minuti per prepararlo, anche in grandi quantità.
Inoltre puoi personalizzarlo con differenti olii essenziali, e perchè no, metterlo in graziosi barattolini con etichette e nastrini per un regalino semplice e personale.
Se non hai mai fatto il tuo scrub allo zucchero prima d’ora, è il momento giusto per cominciare! Usare un leggero scrub per le labbra a base oleosa a fine giornata è il modo perfetto per idratare, rimuovere la pelle secca ed evitare screpolature (e coccolarsi).
Per una ricetta di maschera viso fai-da-te del mattino, invece, fai click qui
Per questo scrub labbra abbiamo usato oli essenziali di lavanda e rosmarino per un profumo floreale, erbaceo e rilassante. L’olio di cocco (o un altro olio vegetale di tua preferenza) è perfetto per ripristinare la funzione di barriera protettrice della pelle delle labbra.

Di cosa hai bisogno per questo Scrub Labbra DIY
- zucchero integrale, 4 cucchiai
- olio di cocco non raffinato, 1 cucchiaio
- olio essenziale di lavanda, 5-7 gocce
- olio essenziali di rosmarino, 5-7 gocce
- barattolino di vetro a chiusura ermetica (lavato e igienizzato)
- etichette, spago (se vuoi regalarli)
- rametto di lavanda (opzionale)
Procedimento Scrub labbra allo zucchero fai-da-te
- Ammobidisci l’olio di cocco per circa 40 secondi a bagnomaria o nel forno a microonde, fino a quando è abbastanza morbido da poterlo mescolare.
- Aggiungi lo zucchero e mescola fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso.
- Una volta raffreddato, aggiungi le 10 gocce di olii essenziali (sempre da aggiungere a freddo!). Mescola di nuovo, annusa e se vuoi, aggiungi altre 2 gocce di olii essenziali, se ritieni che il profumo non sia abbastanza potente.
- Versa in un barattolino pulito e asciugato, e chiudi ermeticamente. Decora con le etichette e un rametto di lavanda fresca o rosmarino in modo che la destinataria sappia il profumo dello scrub.
- Puoi scrivere alcune indicazioni sul retro dell’etichetta se offri questo scrub labbra in regalo:
– usare un cucchiaino asciutto per rimuovere la quantità di scrub desiderata dal barattolo
– tenere lontano dall’acqua
Se tenuto in un barattolino chiuso ermeticamente ed evitando il contatto con acqua, il tuo scrub labbra allo zucchero fatto in casa si conserva fino a 6 mesi!

Come utilizzare lo Scrub labbra allo zucchero fai-da-te
Dopo aver deterso il viso, su labbra ancora umide, preleva un cucchiaino di scrub labbra, scaldalo qualche istante tra le dita e applica sulle labbra delicatamente, con movimenti circolari.
Lascia in posa per un paio di minuti (come se fosse una maschera). Sciacqua poi con acqua tiepida.
Questo scrub, dato il suo contenuto d’olio vegetale, è anche ideale per rimuovere il rossetto a fine giornata, inclusi i rossetti mat a lunga durata “indelebili”, che sono di nuovo tornati in voga dato l’uso delle mascherine.
Per risultati ottimali e labbra sempre idratate, rimpolpate e a prova di bacio, sarebbe bene effettuare questo scrub con costanza, almeno una o due volte a settimana.

…E se non hai voglia di cimentarti in un cosmetico fai-da-te, niente paura: ritrova tutti i benefici di uno scrub labbra naturale ed emolliente nel Lip Scrub alla Menta di Barry M, testato e approvato dalla redazione di Pink Society 😉
Vegan, expat e creativa poliedrica, divido il mio tempo tra web & graphic design, editing di libri, traduzioni, gestione social, blogging, e copywriting.
Con una laurea in Letteratura Anglo-Americana e Storia dell’Arte, e studi in Biblioteconomia alle spalle, ho scelto di abbandonare la frenesia della grande città per la tranquillità di un cottage in legno immerso nel bosco. Qui, circondata da libri, animali, cristalli e musica (ma con una connessione internet impeccabile!), continuo a coltivare la mia passione per le parole e le immagini.