Esce per TRP MUSIC l’album Gocce di Romanticismo di Guendalina Consoli, un progetto discografico che la pianista siciliana ha focalizzato seguendo una scelta emozionale di miniature musicali del periodo romantico.
L’itinerario artistico selezionato comprende brani in “piccola forma” di Liszt, Chopin, Abelardo, Glinka, Massenet, Debussy e Fanny Mendelssohn: gocce in grado di concentrare in poco tempo la vasta concezione poetica e musicale dello specifico artista, dando la possibilità all’interprete e all’ascoltatore di “viaggiare” senza mai rimanere vincolato ad un unico “luogo”, concedendosi e concedendo libertà.
“Come scriveva Marcel Proust – afferma la Consoli – ‘L’unico vero viaggio sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è.’ Mi sono dunque ispirata concettualmente a questoprincipio di “non località” per esprimere in sintesi un’idea astratta di tragitto musicale che potesse richiamare le emozioni più brevi ed intense vissute dai compositori nella creazione di queste piccole grandi opere e per comunicarle alla nostra anima percettiva in maniera istintiva e sentimentale, senza alcun cenno di interpretazione razionale. Per questo, ogni compositore è per me una goccia, ovvero una piccola entità funzionale che contribuisce, attraverso la propria personalità artistica e tramite la composizione prescelta, a formare un grande progetto d’insieme.”
All’interno dell’album, presente in tutte le piattaforme digitali dall’8 dicembre e fisicamente in tutti i negozi musicali dal 22 dicembre, sono presenti i generi romantici più popolari, dal Notturno, “esplorato” in tutte le sue declinazioni – malinconia, amore, bellezza, drammaticità… – all’Intermezzo, dall’Arabesque alle forme di danza del Valzer e del Tango.
Un mélange di poliedriche sonorità che riflettono sensualità e misticismo, redenzione e peccato, passione ed abbandono per un disco, il primo della nuova stagione classica 2023/24 della TRP MUSIC che riflette grinta, sentimento, determinazione.
La copertina dell’album, inserita nella serie “Copertina d’Autore”, è stata realizzata nel 2006 dall’artista Francesco Rinzivillo (www.francescorinzivillo.com): l’opera, un Olio su cartoncino di cm 16×16, si intitola “Confine”.
GUENDALINA CONSOLI
Pianista, ha conseguito la laurea di primo livello presso il Conservatorio di musica “G.Martini” di Bologna, sotto la guida di Agata Catania. Si è perfezionata in seguito con insigni maestri fra i quali Boris Petrushansky, Andrej Jasinski (Accademia Internazionale Mozarteum di Salisburgo), Joaquim Achucarro (Accademia Chigiana di Siena), Aquiles Delle Vigne (Festival internazionale pianistico di Spoleto e Mozarteum di Salisburgo), Paul Badura- Skoda (Associazione Amici della musica di Firenze), Francois-Joel Thiollier (Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste), Alexander Lonquich (Campus Internazionale di Musica di Sermoneta), Alexey Orlovetsky (Ferenc Liszt Society in Polonia),Bruno Canino, Sergio Perticaroli ed Aldo Ciccolini. Ha conseguito il diploma di alto perfezionamento pianistico presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella sotto la guida di Annamaria Cigoli. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali si esibisce frequentemente in recital, riscuotendo sempre grandi consensi di pubblico e di critica, in Italia ed all’estero. Ha suonato in Polonia presso la Chopin Manor-House a Duszniki Zdroy, al Music and Literature Club di Wrozclaw, il Castle di Brzeg, in Austria presso la Marmor Saal, la Wiener Saal ed il Karl Orff Institute, in Svizzera (Lugano), in Croazia, in Slovenia, in Germania a Kitzingen Am Main (Festival Seiler, per una serata dedicata ai vincitori del Premio Internazionale “Seiler”). Ed ancora ospite di numerose associazioni musicali in varie città italiane fra le quali Milano, Bologna, Trieste, Torino, Pistoia, Como, Lecce, Fregene. Si è esibita da solista con l’Orchestra Sinfonica d’Ivrea, nel Concerto KV238 di Mozart. Ha inciso la Sonata n°3 in fa maggiore (Hob XVI/23) di F.J.Haydn ed ha partecipato alle celebrazioni del 150° della morte di F.Chopin per la Società Nazionale “Dante Alighieri” di Catania e per l’Università degli studi di Catania. Ha conseguito la laurea abilitante per l’insegnamento del pianoforte presso l’Istituto Superiore di Musica “Claudio Monteverdi” di Cremona e la laurea di secondo livello in Discipline Musicali presso l’Istituto Musicale “V.Bellini” (CT) con 110 e lode. Attualmente insegna pianoforte presso l’ I.C. “De Cruyllas” di Ramacca.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Hai la possibilità di accettare o disattivare i cookie presenti su questo sito web. Per maggiori informazioni su come procedere puoi consultare la cookie policy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.