Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Cuore di donna: perché dopo la menopausa è fondamentale fare attività fisica (e come farlo nel modo giusto)

Cuore di donna: perché dopo la menopausa è fondamentale muoversi (e come farlo nel modo giusto)

La menopausa è un momento di svolta nella vita di ogni donna. Non si tratta solo di affrontare vampate, sbalzi d’umore o chili di troppo, ma di prendere consapevolezza che il nostro cuore cambia. E che ha bisogno di noi.

Ne abbiamo parlato con il dottor Fabrizio Ugo, cardiologo interventista con un master in cardiologia dello sport, ospite del format “L’Esperto Risponde”, in onda su Pianeta Salute TV. Un’intervista da ascoltare con attenzione, perché contiene informazioni fondamentali per la salute femminile, spesso trascurate.

📺 Guarda il video completo qui sotto per scoprire come proteggere il tuo cuore con piccole abitudini quotidiane:

❤️ Il cuore in menopausa diventa più vulnerabile

Con la caduta degli estrogeni, il sistema cardiovascolare femminile perde elasticità, il colesterolo tende ad aumentare e il rischio di ipertensione e diabete si fa più concreto. Il girovita si allarga, la massa muscolare si riduce e il metabolismo rallenta. È una trasformazione silenziosa, ma potente.

“È proprio in questa fase che lo sport diventa una terapia vera e propria”, spiega il dottor Ugo. “La chiamano esercizio-terapia, e può fare davvero la differenza”.

💪 Non è mai troppo tardi per cominciare

Quante volte abbiamo pensato: “Ma ormai che senso ha iniziare?”
E invece proprio adesso è il momento giusto. Perché:

  • L’attività fisica riduce il colesterolo cattivo (LDL)
  • Aumenta il colesterolo buono (HDL)
  • Migliora la pressione arteriosa
  • Contrasta l’osteoporosi
  • Mantiene la massa muscolare (e quindi la forza e la stabilità)

In poche parole: ci aiuta a vivere meglio, più a lungo e con più energia.

👟 Che tipo di sport scegliere alla menopausa?

Non serve diventare maratonete. Anzi. Basta 30 minuti al giorno di attività moderata per ottenere benefici misurabili. L’importante è che ci sia un po’ di fatica: la passeggiata “da vetrina” non basta.

Tra le attività più efficaci e anche divertenti:

  • Camminata veloce (anche in salita)
  • Nuoto
  • Bicicletta
  • Jogging leggero
  • Pole dance (sì, hai letto bene)

La pole dance, spesso vista solo come fitness spettacolare, è in realtà una combinazione perfetta di lavoro aerobico e rinforzo muscolare. E, perché no, anche un modo per sentirsi di nuovo forti e sensuali.

pole dance in menopausa

👩‍⚕️ Donne, ascoltiamoci (anche dentro)

La prevenzione cardiovascolare non è un tema “da uomini”. Ogni anno le malattie del cuore uccidono più donne del tumore al seno, ma se ne parla troppo poco. Per questo è essenziale informarsi, ascoltare il proprio corpo e fare scelte consapevoli.

Non è mai solo una questione di dieta o di sport. È una questione di cura di sé. Di rispetto per la propria energia, il proprio tempo, il proprio benessere.

📌 In sintesi:

  • Dopo la menopausa il cuore diventa più fragile, ma non è mai troppo tardi per proteggerlo
  • L’attività fisica è una vera terapia al femminile: gratuita, potente, senza effetti collaterali
  • Anche sport non convenzionali (come la pole dance) possono trasformarsi in alleati della salute
  • Amarsi significa anche muoversi, per restare forti, autonome, libere

✨ Fai il primo passo. Il tuo cuore ti ringrazierà.

💬 Hai mai pensato di iniziare un’attività fisica ma non sai da dove cominciare? Raccontacelo nei commenti sui social Pink. Condividere esperienze può essere il primo, bellissimo slancio di ispirazione.