Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Un nuovo studio rivela che il 55% degli italiani cerca conforto negli animali domestici

Un nuovo studio rivela che il 55% degli italiani cerca conforto negli animali domestici

In breve:

  • Oltre la metà (55%) dei proprietari di animali domestici in Italia dichiara di trovare conforto nella compagnia del proprio cane o gatto nei momenti di stress, ancor prima di partner, familiari, figli e amici.
  • Una nuova ricerca condotta a livello globale da Mars e Calm su oltre 30.000 proprietari di animali domestici svela come cani e gatti influenzano positivamente il nostro benessere quotidiano.
  • Dal tenerci compagnia nei momenti di stress, al ricordarci di fare una pausa, i nostri amici a quattro zampe ci aiutano silenziosamente a ritrovare la calma.
  • Gli animali domestici ci incoraggiano persino a staccare per un momento da quelle attività che alimentano lo stress – come lo scrolling compulsivo, le faccende domestiche, il lavoro e altri impegni quotidiani.
  • E se per molti è il supporto silenzioso ad avere più valore, il 77% trova rilassante parlare con il proprio animale.
  • Mars e Calm celebrano il legame speciale tra persone e animali domestici con una nuova serie di contenuti ispirati ai pet, lanciati in occasione del Mese della Salute Mentale a maggio.

Se dopo una giornata difficile si preferisce coccolare il proprio amico a quattro zampe piuttosto che parlare con i partner, si è in buona compagnia

Una nuova indagine globale condotta su oltre 30.000 proprietari di animali domestici[1] da Mars – azienda leader nella cura dei pet – e Calm – società leader nella salute mentale – ha rivelato che la maggioranza dei proprietari di animali in Italia (55%) predilige trascorrere del tempo con il proprio cane o gatto nei momenti di stress, più che con il partner (32%), gli amici (23%), la famiglia (20%) o i figli (17%). Inoltre, l’89% degli intervistati ritiene che il proprio amico a quattro zampe abbia un impatto positivo sul proprio benessere mentale.

L’indagine, condotta in 20 Paesi, evidenzia il modo profondo in cui gli animali domestici migliorano la salute mentale e il benessere delle persone. Dall’aiutarci a staccare da schermi, lavoro e impegni, all’offrire conforto silenzioso quando esprimersi è difficile, i risultati mostrano come gli animali aiutino milioni di persone nel mondo a ritrovare la calma in un mondo sempre connesso.

Animali domestici: guide silenziose del benessere sempre al nostro fianco

Animali domestici: guide silenziose del benessere sempre al nostro fianco

A volte non è ciò che fanno, ma semplicemente il fatto che ci sono. Il 63% dei proprietari di pet in Italia afferma che il proprio animale domestico offre compagnia nei momenti di stress senza bisogno di parlare. Altri invece trovano beneficio nel dialogo: il 16% dichiara che parlare con il proprio animale li aiuta a esprimere preoccupazioni o pensieri, senza aspettarsi una risposta. Un ampio 89% afferma inoltre che la sola presenza del proprio animale ha un effetto calmante, offrendo serenità senza parole o azioni.

“Amiamo i nostri animali, ma spesso non ci rendiamo conto di quanto ci restituiscano”, ha dichiarato la Dott.ssa Tammie King, esperta di interazione uomo-animale e Senior Research Manager al Waltham Petcare Science Institute. “Rivedere le ‘interruzioni’ quotidiane dei nostri animali come inviti amorevoli a fermarsi, respirare e vivere il momento può diventare un potente strumento di benessere. Le ricerche dimostrano che le interazioni tattili con gli animali possono aumentare i livelli di ossitocina negli esseri umani.[2] I risultati di questa indagine aiuteranno le persone a riconoscere e valorizzare i piccoli momenti di benessere che i loro animali offrono ogni giorno.”

Uno sguardo, una coda che scodinzola o un musetto che ci sfiora: come gli animali domestici ci aiutano ogni giorno a vivere meglio

Uno sguardo, una coda che scodinzola o un musetto che ci sfiora: come gli animali domestici ci aiutano ogni giorno a vivere meglio

  • Fermarsi e prendersi una pausa: quasi 8 su 10 (78%) affermano che il proprio pet li invita a staccare da lavoro, faccende domestiche o impegni, e il 52% afferma che questo accade ogni giorno – un promemoria affettuoso a fermarsi, respirare e ricaricarsi.
  • Calmare la mente: il 75% dei proprietari dichiara che il proprio amico a quattro zampe li aiuta a smettere di rimuginare e a sentirsi più calmi e centrati.
  • Trascorrere più tempo all’aperto: il 75% afferma che il proprio pet li incoraggia a uscire più spesso, trasformando la passeggiata in un momento di benessere.
  • Staccarsi dagli schermi: il 73% dichiara che il proprio animale li spinge a prendersi una pausa dagli schermi – per il 50%, questo accade quotidianamente, offrendo un valido contrasto al burnout digitale.

“Sappiamo che piccoli momenti di calma, se vissuti consapevolmente, possono avere un grande impatto sul benessere complessivo, e i nostri animali hanno una straordinaria capacità di condurci proprio verso quei momenti”, ha dichiarato il Dr. Chris Mosunic, Chief Clinical Officer di Calm. “Una passeggiata veloce con il cane o una carezza al gatto che ci passa davanti al monitor mentre siamo alla scrivania possono rappresentare momenti semplici ma preziosi per prendersi una pausa e ricaricarsi. Siamo orgogliosi di collaborare con Mars per portare alla luce questi dati, valorizzare il potenziale del legame tra persone e animali e aiutare sempre più persone a scoprire gli straordinari benefici che questa relazione può offrire al nostro benessere.”

profondo legame tra persone e animali domestici

L’indagine segna il lancio di una partnership innovativa tra Mars e Calm, nata per esplorare e celebrare il profondo legame tra persone e animali domestici come sostegno concreto per il benessere quotidiano. A partire da questi insight, le due aziende hanno unito le forze per creare nuovi contenuti pensati per promuovere il benessere e rafforzare il legame con il proprio pet. La raccolta Mars x Calm propone contenuti ispirati agli animali domestici, con l’obiettivo di aiutare le persone a rilassarsi, riflettere e ricaricarsi. È la prima serie di Calm dedicata interamente a chi ama gli animali e ispirata dal profondo legame tra persone e pet.

Per celebrare la partnership, Mars e Calm lanciano una ricerca social alla scoperta di storie autentiche e toccanti raccontate dai proprietari di animali, che testimonino la forza del legame tra esseri umani e animali domestici. Nell’ambito di questa iniziativa, Mars e Calm danno il via anche a My Pet Guru – un quiz interattivo disponibile su Kinship. Lo strumento identifica uno dei sei “superpoteri del benessere” degli animali in base a cinque semplici domande, per aiutare i proprietari a riconoscere e valorizzare il modo unico in cui i loro animali li sostengono emotivamente e mentalmente.

Per maggiori informazioni sulla partnership Mars x Calm, visita: kinship.com/petsandwellbeing


  1. La ricerca è stata condotta da YouGov Plc per conto di Mars. Il campione totale era composto da 31.299 adulti in 20 mercati (Regno Unito: 2507; Brasile: 2502; Canada: 1347; Germania: 1584; Indonesia: 2510; India: 1001; Messico: 1567; Malesia: 1036; Polonia: 1349; Stati Uniti: 3748; Cina: 1054; Belgio: 1084; Australia: 1525; Nuova Zelanda: 1066; Spagna: 1322; Paesi Bassi: 1074; Francia: 1526; Danimarca: 1093; Svezia: 1070; Italia: 1334). Il lavoro di rilevazione è stato svolto tra il 19 febbraio e il 31 marzo 2025. L’indagine è stata condotta online. I dati sono stati ponderati a livello nazionale per essere rappresentativi dei proprietari di cani e gatti (età 18+) nei rispettivi mercati.
  1. Oxytocin, Children and Dogs | WALTHAM