Idratazione in estate: i consigli della nutrizionista per restare idratate e fresche anche in periodi di forte calore

L’idratazione in estate è fondamentale ma non basta buttarsi su una bottiglia d’acqua ghiacciata. Scopri cosa bere quando fa caldo per idratarti, evitare gonfiori, vampate e colpi di calore.
L’estate è la stagione del sole, dei vestiti leggeri e della voglia di stare all’aria aperta… ma è anche il momento in cui più facilmente possiamo soffrire di disidratazione, cali di energia, gonfiore e, per alcune, vampate di calore dovute alla menopausa.
Ecco i miei consigli per restare idratate e in equilibrio quando il termometro sale.
Quanta acqua bisogna bere davvero in estate?
Secondo le linee guida, dovremmo bere almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno. Ma con il caldo, se sudi molto o se fai attività fisica (e spero tu ne faccia!), il tuo fabbisogno aumenta. Il trucco? Ascoltare il corpo. Se hai sete, bevi. Se non hai sete… bevi lo stesso!
👀 Controlla sempre il colore della tua pipì: deve essere chiara, come il colore della paglia. Se è troppo scura, è segno che sei disidratata.
Sorseggiare o bere tutto d’un fiato?
Entrambe le cose vanno bene, purché non ti dimentichi di bere.
Se preferisci bere un bel bicchierone ogni tanto, sappi che 400 ml in una sola volta è la quantità ideale per un’idratazione veloce. Evita però di esagerare durante i pasti, per evitare problemi di digestione.
Il tè caldo ti fa sudare? Sì, e ti fa bene!
Sembra assurdo, ma una bevanda calda – come un tè o un infuso – può aiutarti a rinfrescarti.
Il motivo è semplice: bere una bevanda calda aumenta la sudorazione e, quando il sudore evapora, il corpo si raffredda. È per questo che in India, in Egitto e in tanti paesi caldi si beve il chai, il tè alla menta o il karkadé bollente anche con 40 gradi!

Meglio tiepido che ghiacciato
In medicina tradizionale cinese si dice che l’acqua fredda rallenta la digestione e costringe il corpo a lavorare di più per “scaldarla”.
Quindi… evitiamo di sovraccaricare l’organismo con ghiaccio e granite a tutte le ore. L’ideale? Acqua a temperatura ambiente, o anche leggermente tiepida.
Caffè sì, ma con moderazione
La caffeina è un leggero diuretico e, se sei sensibile, potrebbe aumentare la perdita di liquidi.
In estate, prova a ridurre le dosi o scegli la versione decaffeinata, magari allungata con acqua o latte vegetale.
Menopausa e vampate? Prova il tè di rose
Il caldo unito alle vampate può diventare insopportabile. Un rimedio naturale? Il tè di rose.
È usato da secoli nella medicina orientale per calmare corpo e mente, migliorare la digestione e alleviare le vampate.
👩🍳 Come si prepara? Versa acqua bollente su una manciata di boccioli di rosa essiccati, lascia in infusione 5 minuti e gusta con un cucchiaino di agave (opzionale).
In palestra o al parco? Bevi prima di sudare
Se ti alleni, ricordati di bere almeno 45 minuti prima dell’attività fisica.
Così il corpo avrà il tempo di reidratarsi prima dello sforzo. E dopo? Se sudi molto, integra con sali minerali o bevande con elettroliti naturali (come acqua di cocco, oppure tisane fredde non zuccherate).
Limone o cetriolo?
Molte amano iniziare la giornata con acqua e limone. Va benissimo, purché non esageri (può rovinare lo smalto dei denti) e no, non serve a “disintossicare”: il nostro corpo si depura da solo.
Per un’alternativa rinfrescante, prova l’acqua al cetriolo!

E con i pasti?
Bere troppa acqua durante i pasti può diluire i succhi gastrici. Meglio bere prima o dopo, e durante concentrarsi sul masticare bene.
Inoltre, il 20% dell’idratazione giornaliera arriva proprio dai cibi: soprattutto in questo periodo, preferisci frutta e verdura ricche d’acqua (anguria, melone, cetrioli, peperoni, pomodori).
🥗 Prova la mia insalata estiva preferita: anguria, cetrioli, cipolla rossa, pomodori e un filo d’olio evo. Aggiungi foglie di menta o prezzemolo fresco per un tocco in più!
Aperitivo al tramonto? Scegli bene
L’alcol, come la caffeina, è un diuretico. Se vuoi concederti un bicchiere, meglio evitare vini zuccherati come il prosecco.
Opta per hard seltzer (acqua frizzante con gusto), oppure gin con acqua tonica. E ogni bicchiere di alcol, accompagnalo con un bel bicchierone d’acqua.
In sintesi: il mio vademecum da stampare
✅ Bevi almeno 1,5-2 litri al giorno, anche se non hai sete
✅ Preferisci acqua a temperatura ambiente
✅ Riduci caffè e alcol o scegli versioni leggere
✅ Sì a infusi come tè di rose o menta
✅ Idratati sempre prima dell’attività fisica
✅ Mangia frutta e verdura ricche d’acqua
✅ Prova sali minerali naturali se sudi tanto
✅ Fai attenzione al colore della pipì!

Beatrice è una nutrizionista con una lunga carriera alle spalle, ora dedicata alla scrittura per diffondere la sua grande passione: migliorare la salute e prevenire i disturbi più comuni attraverso un’alimentazione sana e consapevole.
Convinta che il cibo sia il primo passo verso il benessere, Beatrice condivide consigli pratici e approfondimenti scientifici per aiutare le persone a fare scelte alimentari migliori ogni giorno.
Tra ricette bilanciate e curiosità nutrizionali, il suo obiettivo è ispirare uno stile di vita più sano e armonioso per tutte le età.