Parliamoci chiaro: 7 idee brillanti per comunicare meglio ogni giorno

Care lettrici di PinkSociety,
è tanto tempo che non mi vedete su queste pagine. Il lavoro mi ha tenuto lontana, ma oggi sono tornata – e con tante nuove ispirazioni.
Perché comunicare bene non è solo una dote innata: è una competenza che possiamo imparare. È il filo che tiene insieme le relazioni, la leadership, il successo nel lavoro… e perfino il nostro equilibrio personale.
Oggi parliamo proprio di questo:
come migliorare la nostra comunicazione – ogni giorno, in ogni contesto.
Da dove partiamo?
Da un piccolo, intelligente manuale: The Communication Book – 44 Ideas for Better Conversations Every Day di Mikael Krogerus e Roman Tschäppeler.
Un libro pratico, creativo e pieno di schemi visivi, che condensa anni di studi su psicologia, comunicazione non verbale, teoria dei giochi e coaching in 44 idee da usare subito (disponibile purtroppo solo in inglese, tedesco, francese e spagnolo).
7 idee da provare subito per comunicare meglio
N. | IDEA | COME APPLICARLA SUBITO |
---|---|---|
1. | Ascolta per capire, non per rispondere | Fermati un secondo prima di replicare. Rifletti: “Cosa vuole davvero dire questa persona?” |
2. | Usa la regola 80/20 | Parla solo il 20% del tempo in una conversazione importante. Lascia all’altro l’80%. |
3. | Fai domande “aperte” | Inizia con “Cosa pensi di…?” o “Come ti sei sentita quando…?” e guarda la magia che accade. |
4. | Sii chiara: un messaggio per volta | Non impilare richieste, lamentele e aggiornamenti insieme. Ogni cosa al suo tempo. |
5. | Fai attenzione al linguaggio del corpo | Incrocia le braccia? Distoglie lo sguardo? Il corpo parla anche quando le parole tacciono. |
6. | Non interrompere (mai) | Anche quando “sai già cosa sta per dire”: ascoltare fino in fondo è rispetto, non lentezza. |
7. | La regola del “lascia stare” | A volte, non serve dire nulla. Lascia che il silenzio faccia il suo lavoro: chiarisce, disinnesca, rasserena. |
Strumenti semplici, grandi cambiamenti
Lo schema delle 4 Orecchie
Ogni frase che diciamo può essere ascoltata in 4 modi diversi:
- Fatto (dato oggettivo: “Il colloquio è alle 9”)
- Appello (cosa voglio: “Preparati bene!”)
- Relazione (cosa penso di te: “Mi fido che sarai puntuale”)
- Auto-rivelazione (cosa dico su di me: “Per me è importante la puntualità”)
Usalo per decodificare i malintesi, soprattutto nelle relazioni affettive o nei team di lavoro.
Piccole azioni per migliorare da oggi
Tieni un diario delle conversazioni difficili: Cosa hai detto? Cosa potevi dire meglio?
Metti un “timer mentale”: respira 3 volte prima di rispondere, in ogni dialogo importante.
Allenati a dire “non lo so” o “spiegamelo meglio”: mostra intelligenza, non debolezza.
Riascolta: ripeti con parole tue ciò che l’altro ha detto. È il superpotere dell’empatia.
Per approfondire
Ecco 3 libri in italiano, disponibili su Amazon.it, per chi vuole esplorare l’arte della comunicazione:
- “Le parole sono finestre (oppure muri)” – Marshall Rosenberg
Il manuale base della comunicazione non violenta: profondo, semplice, potente. https://amzn.to/47hfeK8 - “Intelligenza emotiva” – Daniel Goleman
Capire sé stessi per comunicare meglio con gli altri. https://amzn.to/3J2DlCw - “Come trattare gli altri e farseli amici” – Dale Carnegie https://amzn.to/4oq8eAV
- “Comunicazione Efficace in 15 Giorni: 3 Libri in 1 per Migliorare Assertività, Capacità di Persuasione e di Parlare in Pubblico in Modo Vincente” https://amzn.to/3UODlsg
- “Comunicazione Assertiva: Trasforma le Tue Parole in Azioni Vincenti” – Luigi De Luca https://amzn.to/45oFiRi
In chiusura
Comunicare meglio non è solo questione di parole, ma di intenzione, consapevolezza e pratica.
E allora, proviamo ogni giorno a dire meno, ma meglio. A chiedere, più che affermare. Ad ascoltare, più che giudicare.
Perché ogni conversazione è una possibilità: di connessione, di cambiamento, di crescita.
A presto!
E se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con una persona con cui vuoi comunicare un po’ meglio

Coach di carriera di grande esperienza e autrice della rubrica dedicata alla crescita professionale su PinkSociety.it. Offro consigli pratici e motivanti per aiutare le donne a emergere nel mondo del lavoro, fornendo strategie efficaci per bilanciare con successo vita professionale e personale. Con un approccio empatico e moderno, comprendo le sfide del multitasking femminile e ispiro le lettrici a diventare leader sicure di sé, pronte a gestire le complessità del loro percorso di carriera.