Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Prime mestruazioni e ritorno a scuola: come affrontarle con serenità e senza imbarazzo

Prime mestruazioni e ritorno a scuola

Il rientro a scuola è già un momento pieno di emozioni. Ma per le giovani ragazze alle prese con le prime mestruazioni può diventare ancora più complesso. Conoscenza, dialogo e supporto sono le chiavi per vivere questo passaggio in modo naturale e senza tabù.

Settembre significa nuove sfide, libri freschi di stampa e quell’emozione che solo il ritorno a scuola sa dare. Ma per molte ragazze, questo periodo coincide con un altro grande cambiamento: l’arrivo delle prime mestruazioni. Un passaggio naturale, ma che può sembrare una montagna russa emotiva se vissuto senza il giusto supporto.

La pubertà porta trasformazioni importanti e, se da un lato la prima mestruazione rappresenta una tappa di crescita, dall’altro può generare ansia, imbarazzo o insicurezza. Parlare apertamente di ciclo mestruale è il primo passo per normalizzare l’argomento e aiutare le adolescenti a sentirsi più sicure.

L’ABC delle mestruazioni

Essere informate fa la differenza: i dolori mestruali, ad esempio, sono comuni (colpiscono fino al 95% delle donne nei primi giorni del ciclo), così come la sindrome premestruale (PMS), con i suoi sintomi tipici: stanchezza, mal di testa, gonfiore, cambiamenti d’umore e desiderio di dolci. Non sono debolezze, ma manifestazioni normali del corpo. In caso di dolori invalidanti o cicli molto abbondanti, però, è sempre bene consultare un/una ginecologo/a.

Ciclo e scuola: tra stigma e normalità

Un sondaggio INTIMINA rivela che il 65% delle ragazze prova vergogna durante le mestruazioni a scuola e solo il 32% si sente a proprio agio a parlarne con gli insegnanti. Questo dimostra quanto sia ancora necessario educare e sensibilizzare, non solo le ragazze ma anche compagni e docenti, per abbattere il tabù.

Risorse utili per genitori e figlie

Per aiutare le adolescenti a vivere meglio questo cambiamento, INTIMINA propone strumenti come The Wonder Girls Guide Book (anche in versione audio), una raccolta di storie di giovani donne che raccontano le proprie esperienze, arricchita da informazioni scientifiche e consigli pratici. Un supporto che diventa anche occasione di dialogo in famiglia.

Il ciclo mestruale è parte della vita di ogni donna: affrontarlo con serenità, consapevolezza e normalità è il modo migliore per crescere forti e libere da pregiudizi.

FONTI

Ricerca Censuswide-INTIMINA, luglio 2022 su un campione di 1000 ragazze di età compresa tra 12 e 17 anni
Ricerca Censuswide-INTIMINA, luglio 2023 su 1000 ragazze adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni