Back to routine: perché l’igiene femminile fuori casa è fondamentale per la libertà delle donne

Settembre segna il ritorno alla routine tra lavoro, scuola e sport. Ma per molte donne, il ciclo mestruale fuori casa è ancora un ostacolo. La ricerca Dignity di Initial fotografa disagi, tabù e rinunce legate alla mancanza di servizi adeguati. Accesso libero agli assorbenti significa più inclusione, benessere e parità di opportunità.
Ormai si sa, settembre è il nuovo gennaio: il mese in cui tutto ricomincia, il momento dei buoni propositi e del ritorno alle abitudini che scandiscono la quotidianità fuori casa. Uffici, scuole, palestre e centri sportivi tornano a popolarsi. Ma tra riunioni, lezioni e allenamenti, non mancano anche quegli imprevisti che rischiano di trasformarsi in ostacoli reali. Per molte persone, soprattutto giovani donne, uno di questi è ancora la gestione del ciclo mestruale fuori casa.
In questo scenario si inserisce Initial, azienda leader nei servizi per l’igiene e il benessere fuori casa che, con Dignity, prosegue il suo impegno nel rendere più inclusiva e accessibile la gestione del ciclo mestruale. Attraverso una ricerca condotta da mUp Research su Millennial e Generazione Z, Initial ha fotografato esperienze, percezioni e cambiamenti legati a un tema ancora troppo spesso considerato un tabù.
I dati emersi dalla ricerca confermano che, ancora oggi, le mestruazioni possono essere un ostacolo concreto senza il supporto di servizi fuori casa. Infatti, il 37% delle intervistate ha rinunciato almeno una volta a un appuntamento privato o professionale per il timore di non avere una protezione adeguata, dato in aumento tra le più giovani (45%).
Le mestruazioni continuano a essere percepite come un limite e, nonostante le nuove generazioni si sentano sempre più libere nel parlarne, il ciclo rimane spesso un tabù.
Tra i banchi di scuola, in particolare, il ciclo è ancora vissuto con imbarazzo e ansia, soprattutto quando mancano servizi adeguati. 1 donna su 3 ha dichiarato come, almeno una volta, ha avuto il timore di non avere assorbenti a sufficienza, mentre un ulteriore 39% ha trovato comunque imbarazzante il fatto di dover chiedere all’insegnante il permesso per andare in bagno.
Questo disagio non si limita solo all’ambito scolastico o professionale, ma anche a quello sportivo dove una donna su due ha dichiarato di aver rinunciato ad attività sportive o ricreative per mancanza di assorbenti o di spazi idonei per il cambio, una percentuale che arriva al 61% nella Gen Z.
“Dignity nasce proprio per accompagnare ogni donna ciclo dopo ciclo, nelle diverse fasi della sua quotidianità, con l’obiettivo di abbattere barriere culturali ancora diffuse.” – afferma Maria Francesca Torriani, Marketing & Sales Excellence Manager di Initial Italia “Si tratta di un servizio concreto e tangibile che, pensato per favorire il benessere quotidiano, offre libero accesso agli assorbenti in tutti gli ambienti parte della routine femminile fuori casa.”
Con Dignity, Initial si posiziona al fianco di aziende, scuole, palestre, centri sportivi, istituzioni ed esercizi commerciali per garantire il benessere fuori casa. Questo servizio prevede l’installazione di distributori e la fornitura periodica degli stessi. Questi dispenser sono disponibili nella versione singola, dotata solo di assorbenti esterni, e nella versione doppia che offre la possibilità di scegliere tra assorbenti esterni o interni, confezionati sempre singolarmente.
Dignity rappresenta un segnale reale e concreto di attenzione verso il benessere delle persone, offrendo un supporto pratico in un ambito ancora troppo spesso trascurato.
Garantire un accesso immediato agli assorbenti significa non solo tutelare la salute fisica e mentale delle donne, ma anche favorire la continuità lavorativa e scolastica, contribuendo a ridurre disuguaglianze e gender gap.
Scopri di più sul servizio di distributori di assorbenti di Initial, visitando il sito: www.Initial.com/it

Pink Society è un femminile nuovo: non solo da guardare ma che mostra il mondo contemporaneo con passione, forza ed energia
#wearepinksociety