Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Menopausa e autostima femminile: il 61% delle donne è insoddisfatto del proprio corpo ma chiede più supporto e rappresentazione

Menopausa e autostima femminile

Il 61% delle donne in menopausa è insoddisfatta del proprio corpo
La menopausa non è solo un cambiamento fisico, ma un momento che ridefinisce autostima e immagine corporea. Un nuovo sondaggio di INTIMINA rivela che il 61% delle donne non è soddisfatto del proprio corpo, con conseguenze importanti su fiducia e benessere. È tempo di rompere i tabù e offrire strumenti concreti per affrontare questa fase con più serenità e rappresentazione.

Negli ultimi anni, la menopausa è diventata uno degli argomenti più popolari nei dibattiti sulla salute femminile. È stata una lunga attesa, ma sembra che il mondo sia finalmente pronto a rompere lo stigma che circonda questa fase della vita spesso difficile che quasi ogni donna attraversa. Sia il pubblico che i media stanno sempre più parlando della menopausa per fornire supporto alle donne di tutto il mondo. Per molte, questa fase della vita può portare disagio con molteplici sintomi; tuttavia, è una transizione normale che dovrebbe essere riconosciuta come tale. È essenziale che le donne affrontino questo periodo avendo accesso a informazioni accurate e all’aiuto di cui hanno bisogno.

Per comprendere meglio come la menopausa influenzi le donne oggi, il marchio di prodotti per il benessere intimo INTIMINA ha intervistato oltre 4.000 donne di età compresa tra 40 e 60 anni nel Regno Unito, in Spagna, Francia e Italia. L’indagine si è concentrata su donne che hanno vissuto o stanno vivendo la menopausa, rivelando in che misura la menopausa rimodella il rapporto delle donne con il proprio corpo, evidenziando una significativa crisi di fiducia e sottolineando la necessità di una maggiore rappresentazione e supporto.
La menopausa sembra avere un effetto significativo sulle donne: le donne che l’hanno attraversata o che la stanno attraversando affermano di sentirsi più negative (51%), insoddisfatte (50%), critiche (41%) e meno sicure di sé (46%) da quando l’hanno attraversata. Dati simili per le donne italiane: il 48% si sente più negativa, sempre il 48% più insoddisfatta, il 43% più critica e il 37% meno sicura di sé.

Considerando l’impatto che la menopausa ha sulle donne, forse non sorprende che il 61% di queste donne in tutto il mondo e il 55% delle donne italiane non sia attualmente soddisfatta del proprio corpo.

I cambiamenti fisici generano insoddisfazione

Alla domanda sulle cause di questa insoddisfazione, le donne hanno indicato in modo schiacciante i cambiamenti fisici. La maggioranza ha affermato che l’aumento di peso (56%) e le vampate di calore o altri sintomi visibili (50%) sono stati i principali fattori che hanno influenzato in modo negativo la loro autostima, seguiti da cambiamenti della pelle (28%), della salute vaginale o sessuale (22%) e del tono muscolare (22%). Molte hanno anche indicato come particolarmente difficili da gestire il diradamento dei capelli, i cambiamenti del seno e l’invecchiamento del viso.
La perdita di tono muscolare sembra essere particolarmente fastidiosa per le donne italiane (27%) subito dopo l’aumento di peso (54%) e le vampate di calore (49%). I cambiamenti della pelle (come secchezza, presenza di rughe, perdita di elasticità) sono menzionati dal 22%, mentre i cambiamenti nella salute intima e sessuale disturbano il 21% delle donne italiane che hanno risposto al sondaggio.

Pressioni sociali e mancanza di rappresentazione

L’indagine ha rilevato che queste difficoltà sono aggravate dalla pressione sociale e dalla mancanza di rappresentanza. Due donne su cinque (41%, stesso dato per le donne italane) hanno affermato di confrontarsi ora più spesso con donne più giovani rispetto a prima, e quasi quattro su dieci (39%) hanno dichiarato di sentirsi pressate dalla società e dai media a mantenere un aspetto giovanile – il 30% per le donne italiane. Più della metà (54%) ha affermato di non vedere abbastanza donne in menopausa sui media con cui potersi identificare, evidenziando come l’invisibilità peggiori una fase della vita già vulnerabile – in Italia la situazione pare essere leggermente migliore, il dato si attesta al 42%.

Strategie di coping e i loro limiti

Mentre molte donne cercano attivamente modi per affrontare la situazione, dall’esercizio fisico e dal fitness (53%) all’abbigliamento (43%) e alle routine di cura della pelle (30%), quasi una su otto (12%) ha ammesso che nulla la aiuta a gestire questi cambiamenti. è quello di donne che lottano per mantenere la fiducia in sé stesse con un supporto limitato.
Le donne italiane si focalizzano principalmente sull’abbigliamento (55%), e sull’esercizio fisico (53%). Anche il make up e la cura dei capelli sembrano essere d’aiuto (37%).
Altre si affidano al dialogo interiore, alle conversazioni con i coetanei o ai trattamenti estetici, ma il quadro generale

Cambiare le priorità tra bellezza e salute

Nonostante queste difficoltà, la menopausa sembra anche modificare i valori in modo significativo. Più di quattro donne su dieci (41%) hanno affermato di concentrarsi maggiormente sulla salute che sull’aspetto, mentre un altro 42% ha affermato di bilanciare entrambi in modo equo. Quasi la metà (47%) ha anche riferito che la propria definizione di bellezza si è evoluta, con il 26% che si preoccupa meno degli standard convenzionali e il 23% che afferma di aver ridefinito attivamente la bellezza per sé stessa.

Un punto cieco culturale

Il quadro culturale rimane preoccupante. Il 41% delle donne ritiene che la propria cultura consideri negativamente le donne anziane, mentre solo il 14% ritiene che le donne anziane siano valutate positivamente. Questa mancanza di riconoscimento culturale, unita ai cambiamenti corporei e alla pressione sociale, contribuisce al declino dell’accettazione del corpo: rispetto ai 30 e 40 anni, il 39% delle donne ora si sente meno incline ad accettare il proprio corpo, mentre solo il 28% afferma di accettarsi di più.

Cosa fa sentire ancora belle le donne

Non mancano, tuttavia, scintille di positività. Molte donne trovano bellezza e sicurezza in luoghi nuovi, con il 49% che afferma di sentirsi più bella quando si prende cura della propria salute e il 41% che attribuisce il merito all’accettazione di sé. Un terzo ha affermato che la forza fisica (33%) e la pace interiore (33%) svolgono un ruolo centrale, mentre altre traggono sicurezza dalle relazioni, dai successi e dallo stile personale.

Il sostegno che le donne desiderano

Alla domanda su cosa le avrebbe aiutate a sentirsi meglio con l’invecchiamento, le donne hanno indicato soluzioni chiare: il 35% ha affermato di volere un migliore accesso a risorse di bellezza e benessere pensate specificamente per le donne in menopausa, il 33% desiderava una rappresentazione più autentica delle donne anziane nei media e il 32% ha sottolineato l’importanza del supporto per la salute mentale e l’autostima. Poco meno di un terzo ha anche chiesto un dialogo più aperto sulla menopausa. Eppure, quasi una donna su cinque (19%) ha affermato che nessuna risorsa avrebbe fatto la differenza, un segno di quanto profonda possa essere questa crisi di fiducia.

Dunja Kokotovic, Global Brand Manager di Intimina, ha dichiarato:

“Questi risultati rivelano una verità che fa riflettere: per troppe donne, la menopausa è accompagnata da una perdita di fiducia in se stesse e da un profondo senso di insoddisfazione per il proprio corpo. Mentre alcune donne stanno ridefinendo la bellezza in modi che le rendono più forti, la maggior parte si sente ancora trascurata, sotto pressione o invisibile. C’è ancora molto da fare per garantire che le donne si sentano felici, sicure di sé e rappresentate in questa fase della vita. È tempo di abbattere i tabù, cambiare il modo in cui la società vede le donne e fornire risorse concrete che supportino sia il corpo che la mente”.

La ricerca è stata condotta da Censuswide su donne in menopausa o in pre-menopausa di età compresa tra 40 e 60 anni nel Regno Unito, in Francia, Spagna e Italia. I dati sono stati raccolti tra il 21 e il 28 luglio 2025. Censuswide si attiene e impiega membri della Market Research Society e segue il codice di condotta MRS e i principi ESOMAR. Censuswide è anche membro del British Polling Council.