Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Le mele di Kafka – Un frutto deliziosamente surreale nel cesto della nostra Challenge

Care le mie lettrici di PinkSociety.it,

l’autunno è ufficialmente arrivato, e con lui anche la nostra sfida più dolce, accogliente e sorprendente: la Pink Society Fall Reading Challenge 2025!
Tra le categorie più curiose c’è quella che ci invita a scegliere “una storia con mele o zucche nel titolo”. E io, puntuale come la nebbia a ottobre, vi porto un titolo perfetto: “Le mele di Kafka” di Andrea Vitali.

Un libro che, vi avverto, vi farà ridere con intelligenza, riflettere con leggerezza e, come tutte le buone mele, vi lascerà un retrogusto che resta.


Trama senza spoiler

Siamo a Bellano, quel paesino sul lago di Como che Vitali racconta da anni con una penna che sa cogliere l’assurdo nella quotidianità. Un uomo riceve un manoscritto da un amico morente: pare che dentro ci siano riflessioni inedite di Franz Kafka sulla frutta. Sì, proprio lui. Kafka. Le mele.
Parte così un’inchiesta surreale, che mette in moto medici, vedove, impiegati e farmacisti in un balletto tragicomico tra pettegolezzi, false piste e verità poco importanti ma fondamentali.


Perché leggerlo (e perché sta benissimo nella Challenge)

  • Ha le mele nel titolo!
  • È una lettura breve, scorrevole, perfetta da assaporare in un weekend di foglie rosse e tè caldo.
  • Vitali è maestro nel raccontare la provincia italiana, con i suoi silenzi parlanti e le sue figure grottesche ma vere.
  • Il titolo è un piccolo omaggio al mondo dei libri: Kafka è simbolo del profondo, qui ribaltato con affetto in qualcosa di leggero e spiazzante.

Citazione

«Il nome dello scrittore se lo ricordava, era facile.»
— Andrea Vitali, Le mele di Kafka

Una frase semplice, ma che contiene tutta l’ironia del romanzo. In fondo, quanti di noi ricordano Kafka… ma si dimenticano il latte?


Il mio consiglio

Se vi piacciono le storie che si insinuano piano piano nel cuore, senza mai prendersi troppo sul serio, questo romanzo fa per voi. È un tributo all’assurdo, al quotidiano, e a quella provincia italiana che sembra non cambiare mai — e che forse, proprio per questo, ci racconta più di ogni altra cosa.

Per questa tappa della nostra challenge, ho scelto Le mele di Kafka perché è un libro che sembra piccolo, ma che ha il potere di farvi compagnia come una chiacchierata intelligente con un’amica spiritosa.

A settimana prossima, con un brivido!
Al prossimo libro,
con affetto,
La vostra Ursula

=per aquistare Le Mele di Kafka clicca qui=