Vacanze finite: la tua coppia ha superato il test d’estate? Scoprilo con 10 domande
Le vacanze non sono solo relax: per molte coppie diventano un vero stress test. Il tempo insieme, lontano dalla routine, può rafforzare il legame… oppure mettere in luce crepe nascoste. Con le 10 domande proposte dalla coach Alessandra Bitelli, puoi fare un’autovalutazione di coppia e trasformare anche i contrasti in occasioni di crescita.
Le ferie sono un banco di prova per le relazioni: più tempo insieme, meno routine, nuovi scenari e magari tensioni in agguato. L’esperta spiega come orientarsi, cosa coltivare e cosa evitare per tornare a casa più uniti, partendo da semplici domande
L’estate concentra in pochi giorni quello che il resto dell’anno distribuisce in mesi, a partire dalle decisioni da prendere insieme, la condivisione di spazi, momenti di svago e di fatica. Per molte coppie è un’occasione per ritrovare sintonia, ma per altre, una lente d’ingrandimento sulle crepe già presenti.
“La vacanza è una sorta di acceleratore emotivo, perché toglie la routine e porta a galla ciò che c’è davvero nella relazione – spiega Alessandra Bitelli, coach e autrice de “Il primo romanzo utile del coaching” – e non sempre è un male, perché anche i contrasti, se gestiti, possono diventare occasioni di crescita». Un partner che si disconnette emotivamente, anche quando non ci sono problemi organizzativi o fisici, sta comunicando qualcosa – osserva Bitelli –. Ignorarlo rischia di far crescere la distanza”.
LA VACANZA COME LENTE D’INGRANDIMENTO
Più tempo insieme può significare più intimità, ma anche più occasioni di scontro.
“Le giornate senza orari fissi, i programmi improvvisati o al contrario troppo rigidi, i diversi bisogni di riposo o di attività e ogni dettaglio può diventare un micro-conflitto. Il punto non è evitare ogni discussione, ma saperla affrontare. La vacanza è come un laboratorio – precisa Bitelli – mostra quanto si è capaci di ascoltare l’altro, negoziare, trovare compromessi e soprattutto quanto si è capaci di esprimere al partner i propri bisogni. Non serve reinventare la coppia ogni anno ma tenere vivo un senso di curiosità verso l’altro, come se lo conoscessimo per la prima volta”.
CONDIVIDI ANCHE QUELLO CHE NON PIACE
Non basta condividere ciò che ci unisce. Nelle relazioni solide si parla anche di quello che disturba o ferisce e farlo in occasione delle vacanze può evitare che piccoli fastidi diventino muri.
“Suggerisco di non aspettare il rientro per parlare di ciò che è mancato o che ha fatto sentire inascoltati altrimenti la distanza aumenterà e si cercherà di attribuire la responsabilità all’altro creando altri motivi di rimprovero reciproco. Può essere utile imparare a parlare apertamente – continua Bitelli – esprimendo ciò che si desidera o ciò che ha ferito prima. Il rischio è che si dimentichino anche i momenti più belli e che non siamo più capaci di riconoscere al partner ciò che ci ha resi felici”
QUANTO SIETE IN SINTONIA? SCOPRILO CON 10 DOMANDE
Prima di guardare all’altro, vale la pena fermarsi e chiedersi reciprocamente cosa si sta facendo perché la relazione funzioni.
“Questo esercizio non serve a stabilire chi ha più colpe, ma a fare chiarezza su quanto ognuno investe in prima persona. L’obiettivo è allenarsi a vedere la relazione come un terreno comune di cui entrambi siamo responsabili. Se non siete riusciti a farvi queste domande prima di partire, va benissimo fermarvi ora oppure nei giorni del rientro. Le risposte non sono un verdetto – conclude Bitelli – ma un esercizio di scoperta di sè stessi e non di quanto l’altro sia in difetto. Conta soprattutto capire dove intervenire per far crescere ciò che vi unisce. Basterà dare un voto da 1 a 5 a ciascuna voce (5=massimo) e leggere il punteggio secondo le indicazioni. E se scoprite di avere punteggi bassi su alcune voci, non spaventatevi, perché avrete scoperto il punto di partenza per capire come si sta in quella relazione e cosa potete fare per renderla migliore”.
1. Comunicazione chiara Dici davvero cosa vuoi o lasci che “tanto l’altro capisca”? 2. Gestione dei conflitti Le discussioni si chiudono con un punto d’incontro o finiscono sotto il tappeto? 3. Tempo di qualità insieme Ci sono momenti di pura connessione, senza telefoni o distrazioni? 4. Spazi individuali Ognuno riesce a ritagliarsi del tempo per sé senza sensi di colpa? 5. Decisioni condivise Le scelte importanti (mete, orari, spese) sono prese a quattro mani? 6. Equità nei carichi C’è equilibrio tra i due nella gestione di prenotazioni o organizzazioni in genere? 7. Affetto e intimità Vi sentite cercati, rispettati e a vostro agio nel quotidiano? 8. Supporto reciproco Nei momenti di stanchezza o ansia, l’altro c’è davvero? 9. Divertimento e leggerezza Vi capita di ridere insieme, creare nuovi ricordi positivi? 10. Progetto comune Nascono nuove un’idea da portare a casa per il “noi” del futuro?
Come leggere il punteggio
42–50 punti – Luna di miele! Continua così.
31–41 punti – Buono con margini di miglioramento. Scegli due aree su cui lavorare.
21–30 punti – Sufficiente. Sicuramente puoi impegnarti per creare maggiore intesa
Sotto i 20 punti – può essere il momento di chiedere un aiuto esterno
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Hai la possibilità di accettare o disattivare i cookie presenti su questo sito web. Per maggiori informazioni su come procedere puoi consultare la cookie policy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.