Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Freddo in arrivo: come risparmiare sulla bolletta della luce e proteggere il tuo benessere (senza rinunciare al comfort)

Freddo in arrivo: come risparmiare sulla bolletta della luce e proteggere il tuo benessere (senza rinunciare al comfort)

Con l’arrivo del freddo e le giornate più corte, il consumo di energia cresce e la bolletta rischia di diventare un incubo. Adiconsum, nel suo recente comunicato Come Risparmiare sulla Bolletta della Luce: Guida Pratica per i Consumatori, fornisce preziosi consigli su come ridurre i costi senza rinunciare al comfort domestico. Da Pink Society, abbiamo raccolto le dritte più utili e aggiunto strategie smart e sostenibili per affrontare l’inverno con un approccio consapevole e (quasi) a costo zero.

Ecco allora una serie di strategie pratiche per affrontare la stagione fredda proteggendo il portafoglio e l’ambiente.


1. Parti dalla tua bolletta: conoscere è potere

La prima regola, spiega Adiconsum, è imparare a leggere la propria bolletta. Nella sezione “consumi fatturati” troverai i tuoi kWh consumati in un anno, un dato che permette di scegliere la tariffa più adatta.

  • Se consumi poco (fino a 2.000 kWh/anno), scegli tariffe con una bassa quota di commercializzazione, così eviti costi fissi inutili.
  • Se invece la tua casa è sempre piena e gli elettrodomestici lavorano a pieno ritmo, cerca tariffe con costo per kWh più basso: anche un solo centesimo in meno può farti risparmiare decine di euro all’anno.

2. Usa le fasce orarie a tuo vantaggio

Se lavori tutto il giorno e torni a casa la sera, potresti beneficiare delle tariffe biorarie. Come ricorda Adiconsum, “nelle fasce serali e nei weekend, il costo dell’energia può essere fino al 30% inferiore”.
💡 Consiglio pratico: programma lavatrici, lavastoviglie e ricariche di dispositivi elettronici dopo le 19 o nel weekend.


3. Calore sì, sprechi no

Con le temperature che si abbassano, è facile cedere alla tentazione di alzare il termostato. Ma ogni grado in più può aumentare i consumi fino al 7%.
Ecco alcuni accorgimenti per mantenere la casa calda senza esagerare con la bolletta:

  • Imposta il riscaldamento a 18-20°C: è la temperatura ottimale per il comfort.
  • Controlla che termosifoni e pompe di calore siano puliti e sfiatati.
  • Usa tappeti e tende spesse per trattenere il calore.
  • Spegni i riscaldamenti nelle stanze che non usi e abbassa leggermente i termosifoni di notte.

4. Scegli energia verde e trasparente

Adiconsum consiglia di preferire fornitori che garantiscono energia 100% da fonti rinnovabili, con le cosiddette Garanzie d’Origine (GO).
Non è solo una scelta etica: le aziende green tendono ad avere tariffe più stabili e un impatto positivo sul pianeta.
🌿 Consiglio pratico: quando confronti le offerte usa il filtro “100% rinnovabile”.


5. Evita le truffe energetiche

Negli ultimi mesi, Adiconsum ha segnalato un aumento di telefonate fraudolente in cui falsi operatori fingono di rappresentare enti ufficiali per spingere a cambiare fornitore.
📞 Cosa fare:

  • Non comunicare mai i tuoi dati o il codice POD al telefono.
  • Verifica sempre sul sito ufficiale di Adiconsum o ARERA prima di firmare un nuovo contratto.

6. Risparmio intelligente: tecnologia e abitudini

  • Sostituisci le vecchie lampadine con LED di classe A++, che consumano fino all’80% in meno.
  • Usa prese smart o timer per evitare standby notturni.
  • Sfrutta la luce naturale: apri le tende durante il giorno e chiudile appena cala il sole per mantenere il calore.

7. Piccoli gesti, grande impatto

Come conclude Adiconsum, “il consumatore ha un grande potere, quello del voto col portafoglio”. Ogni scelta quotidiana — dall’operatore energetico alla temperatura del termostato — è un modo per migliorare non solo il proprio benessere, ma anche quello collettivo.

Questo inverno, trasforma il tuo comfort in un gesto di consapevolezza. Perché risparmiare energia non significa rinunciare al calore, ma imparare a viverlo meglio.


Fonti:

Adiconsum – Come Risparmiare sulla Bolletta della Luce: Guida Pratica per i Consumatori (novembre 2025)
Dati ARERA 2025, Portale Offerte e Portale Consumi