Dieta Mediterranea: 25 anni di benessere e cultura. Un patrimonio UNESCO che ci insegna a vivere meglio
La Dieta Mediterranea compie 25 anni come Patrimonio Immateriale UNESCO e continua a insegnarci l’arte del vivere bene. Domenica 16 novembre, al Museo dell’Etna, una giornata-evento celebra il legame tra salute, cibo e cultura con visite immersive, degustazioni e laboratori dedicati a grandi e piccoli. Un’occasione per riscoprire i valori autentici della nostra tradizione alimentare e trasformarli in uno stile di vita più consapevole e sostenibile.
Domenica 16 novembre a Catania, presso il Museo dell’Etna, apre al pubblico la mostra didattica dedicata alla Dieta Mediterranea con una giornata di sensibilizzazione inserita nel progetto Educazione alimentare e Dieta Mediterranea sostenuto dalla Regione Siciliana – Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali.
Domenica 16 novembre dalle 10 alle 17 in programma: visita guidata, filmato nella nuova stanza immersiva multisensoriale, degustazioni di olio e miele e un laboratorio creativo con in omaggio una piramide in cartoncino che riassume i principi della Dieta Mediterranea.
«La Dieta Mediterranea non è solo un regime alimentare ma uno stile di vita fondato su salute, benessere, socialità e rispetto dell’ambiente – sottolinea Ettore Barbagallo, presidente regionale Amici della Terra ed assaggiatore di olio EVO – Nel Sud, dove è nata, assistiamo però a un paradosso: osserviamo un progressivo allontanamento dai suoi principi, complice la pressione dei consumi veloci, l’aumento dei costi dei prodotti genuini e stili di vita sedentari. Da qui l’urgenza di un percorso di educazione e prevenzione».
Il 16 novembre 2010 a Nairobi l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea tra i Patrimoni Culturali Immateriali dell’Umanità: un riconoscimento alla qualità dei prodotti, alla convivialità e alla sostenibilità che definiscono l’Italian lifestyle. In questi giorni procede anche l’iter per il riconoscimento UNESCO della Cucina Italiana – la cui definizione è attesa per il 10 dicembre – un passaggio che rafforza il legame con la Dieta Mediterranea e apre opportunità di promozione e tutela contro imitazioni e contraffazioni.
Obesità, malattie cardiovascolari e diabete parlano chiaro: la prevenzione passa da scelte quotidiane. La Dieta Mediterranea offre un decalogo concreto: prevalenza di alimenti vegetali, stagionalità, olio EVO, acqua, attività fisica, socialità, rispetto dei luoghi. L’evento al Museo dell’Etna restituisce questa visione in modo esperienziale: conoscenza, gusto e relazione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Hai la possibilità di accettare o disattivare i cookie presenti su questo sito web. Per maggiori informazioni su come procedere puoi consultare la cookie policy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.