Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Giornata Mondiale del Cervello: 13 piccole abitudini che fanno bene al cervello, a ogni età

Giornata Mondiale del Cervello

Il 22 luglio si celebra il World Brain Day, una giornata internazionale dedicata alla salute del cervello e alla prevenzione dei disturbi neurologici. Promossa dalla World Federation of Neurology, l’iniziativa nasce per ricordarci che la salute cerebrale è un bene prezioso, da coltivare ogni giorno e in ogni fase della vita.

Cervello in forma: non è mai troppo presto (né troppo tardi)

Il tema di quest’anno, “Brain Health for All Ages”, è un invito a prenderci cura del nostro cervello lungo tutto l’arco della vita: dall’infanzia alla menopausa, dall’età adulta fino alla terza età.

Sì, perché il nostro cervello non è un organo “statico”: cambia, cresce, si adatta. È plastico, come dicono i neurologi. E questo significa che possiamo influenzarne la salute con le nostre abitudini quotidiane.

Secondo l’OMS, oltre 3 miliardi di persone nel mondo convivono con malattie neurologiche: parliamo di demenza, Alzheimer, epilessia, ictus, ma anche di disturbi meno gravi (ma comunque impattanti) come la brain fog, la nebbia mentale. Molti di questi disturbi si possono prevenire o ritardare adottando uno stile di vita sano, a partire dalla cura del sonno, dall’attività fisica, dell’alimentazione e delle relazioni sociali.

13 piccole abitudini che fanno bene al cervello

Ho sempre sostenuto che la prevenzione si fa con i piccoli gesti, ripetuti ogni giorno con costanza. Ecco allora una lista semplice e pratica di attività che puoi iniziare oggi stesso:

🧠 Allenamenti (anche) mentali:

  1. Impara una parola nuova al giorno e usala in una frase. Stimola la memoria e migliora il linguaggio.
  2. Fai un rompicapo o un puzzle logico (anche solo Wordle sul tuo smartphone o un Sudoku al giorno).
  3. Leggi un articolo e spiegalo a qualcuno: trasmettere oralmente aiuta a fissare meglio ciò che impariamo.
  4. Richiama ricordi in “modalità sprint”: imposta un timer e prova a elencare il maggior numero possibile di frutti, città o animali.

🧘‍♀️ Movimento, ma con consapevolezza:

  1. Prova a stare in equilibrio su una gamba sola per 30 secondi (poi cambia). Aiuta coordinazione e concentrazione.
  2. Muoviti dolcemente: bastano esercizi leggeri come lo yoga o torsioni spinali con respiri profondi.
  3. Fai una passeggiata nella natura o, se non puoi uscire, osserva immagini rilassanti di foreste.
  4. Cambia percorso per andare al lavoro: spezza la routine e stimola nuovi collegamenti neuronali.

❤️ Emozioni, relazioni e consapevolezza:

  1. Chiama un’amica: le connessioni sociali riducono il rischio di declino cognitivo.
  2. Pratica gratitudine: pensa ogni giorno a 3 cose belle della tua vita.
  3. Respira consapevolmente per 5 minuti al giorno: riduce lo stress e favorisce la chiarezza mentale.
  4. Coinvolgi tutti i sensi: cucina usando erbe mai provate, esplora nuove ricette, assapora ogni dettaglio.
  5. Fermati a riflettere sul tuo scopo: anche solo 5 minuti per riconnetterti con ciò che conta davvero per te.
13 piccole abitudini che fanno bene al cervello

A ogni età, una priorità

  • Durante l’infanzia e l’adolescenza, è importante offrire stimoli cognitivi e un’alimentazione varia, ricca di acidi grassi buoni e vitamine del gruppo B.
  • In età adulta, bisogna combattere lo stress cronico, dormire bene e continuare ad apprendere.
  • Dalla menopausa in poi, assumono ancora più valore le relazioni, il movimento dolce e la protezione dalle malattie neurodegenerative.

Ricorda: non è mai troppo tardi per iniziare, e ogni gesto conta.

In conclusione…

Il nostro cervello è un alleato straordinario, capace di imparare, emozionarsi, creare, amare. Ma ha bisogno di cura, gentilezza e attenzione.
In questa Giornata Mondiale del Cervello, regaliamoci un momento di riflessione e iniziamo una piccola rivoluzione silenziosa: prendiamoci cura del nostro cervello ogni giorno, con gesti semplici e consapevoli.