Sempre reperibile? Come ristabilire i confini tra lavoro e vita privata

Essere sempre online non è sinonimo di professionalità. Se il tuo capo ti scrive a tutte le ore, imparare a ristabilire i confini tra vita privata e lavoro è fondamentale per proteggere energia, tempo e motivazione. Ecco le strategie giuste per dire “basta” senza compromettere il rapporto professionale.
Strategie per dire “stop” alla reperibilità h24 senza compromettere il rapporto con il capo.
DM di una nostra lettrice
Cara Nuova Mente, ho un problema: lavoro in una piccola azienda e adoro ciò che faccio. Ma da mesi il mio capo mi manda messaggi/email la sera tardi o nel weekend e ora anche in vacanza! All’inizio rispondevo subito, pensavo fosse un’eccezione, ma ora è la normalità. Sento che se non rispondo subito, pensa che non sono motivata. La verità è che mi sento sempre ‘on duty’ e mi sta togliendo energia e tempo per me e la mia famiglia. Come faccio a fargli capire che ho bisogno di staccare, senza sembrare poco collaborativa? Help! 🙏 grazie, Nunzia

La risposta di Nuova Mente
Cara Nunzia,
quella che racconti è una situazione sempre più comune, soprattutto dopo l’avvento dello smart working e degli strumenti di comunicazione istantanea: i confini tra lavoro e tempo personale si assottigliano fino quasi a scomparire.
Come scrive Cal Newport in Deep Work, “l’attenzione è una risorsa limitata, e se non la proteggiamo, qualcun altro lo farà al posto nostro” (link: https://amzn.to/41AreCO).
Il problema non è la richiesta occasionale di aiuto fuori orario, ma la normalizzazione di questa abitudine, che finisce per incidere sulla tua energia, lucidità e motivazione.
Perché succede
- Aspettativa implicita: se rispondi subito la prima volta, diventa lo standard.
- Mancanza di regole aziendali chiare: soprattutto nelle piccole realtà, gli orari sono “flessibili” solo sulla carta.
- Cultura della disponibilità totale: alcuni leader credono che essere sempre reperibili equivalga a essere più impegnati.
Come ristabilire i confini (senza sembrare ostile)
- Scegli il momento giusto per parlarne
Non affrontare il tema in un momento di stress. Pianifica un colloquio e usa un tono collaborativo: l’obiettivo è trovare un equilibrio, non accusare. - Proponi alternative
Ad esempio: “Se mi scrive dopo le 19, posso rispondere entro le 9 del mattino successivo, così posso darle risposte più ragionate”. Mostra che la tua priorità è la qualità del lavoro, non la quantità di ore connesse. - Sfrutta la tecnologia a tuo favore
Imposta “risposte automatiche” fuori orario o usa la funzione “Non disturbare” sul telefono aziendale, comunicando prima la scelta al capo. - Allena la micro-delega
Se arrivano richieste urgenti mentre non sei disponibile, individua un collega di fiducia che possa intervenire. Questo rafforza il team e riduce la pressione su di te. - Comunica il valore del tempo libero
Come ricorda Arianna Huffington in The Sleep Revolution, il riposo non è un lusso ma un investimento sulla produttività (disponibile in inglese, link: https://amzn.to/4m9nK2x). Collega il tema del tuo benessere ai benefici per l’azienda.

5 frasi pronte per difendere i tuoi confini orari
- “Per essere più efficace, preferisco affrontare questo tema domani mattina a mente fresca.”
- “Ho bisogno di concludere oggi, ma domani alle 9 possiamo riprendere da qui.”
- “Fuori orario non sempre sono davanti al computer, ma appena rientro in ufficio la aggiorno subito.”
- “Posso assicurarmi che la questione sia pronta per la prima riunione utile domani.”
- “Voglio darle una risposta precisa, e per farlo ho bisogno di tempo di analisi: la aggiorno domani.”
Mini-checklist: Come mantenere l’equilibrio lavoro-vita privata
- Definisci un orario “ultimo messaggio” oltre il quale non gestisci email o chat lavorative.
- Comunica le tue regole in modo trasparente e positivo.
- Impara a dire no al multitasking serale o festivo.
- Pianifica momenti di disconnessione quotidiani (passeggiata, sport, lettura).
- Rivaluta periodicamente l’equilibrio per capire se serve un nuovo aggiustamento.
Ciao! E fammi sapere!
Nuova Mente

Hai anche tu domande per Nuova Mente, la nostra Coach di carriera e autrice della rubrica dedicata alla crescita professionale qui su PinkSociety.it? Scrivici un’email on un DM sui social! 💖

Coach di carriera di grande esperienza e autrice della rubrica dedicata alla crescita professionale su PinkSociety.it. Offro consigli pratici e motivanti per aiutare le donne a emergere nel mondo del lavoro, fornendo strategie efficaci per bilanciare con successo vita professionale e personale. Con un approccio empatico e moderno, comprendo le sfide del multitasking femminile e ispiro le lettrici a diventare leader sicure di sé, pronte a gestire le complessità del loro percorso di carriera.