Pink Society

Magazine per la crescita personale femminile

Più forti, agili e sani: i benefici dell’allenamento a corpo libero a tutte le età

allenamento a corpo libero
Laura Bertaglia, Fitness trainer

Rimettersi in forma, migliorare postura e tono muscolare, bruciare calorie e alleggerire la mente: tutto questo con un solo strumento… il tuo corpo! L’allenamento a corpo libero è versatile, efficace, gratuito e adatto a ogni età. Ecco perché dovresti iniziare subito.

Efficace, adatto a ogni persona, senza vincoli: è il corpo libero. L’allenamento che allena il fisico senza attrezzi, ovunque ci si trovi ed è alla portata di tutti. La ginnastica a corpo libero è una forma di esercizio semplice e completa, che sfrutta il peso del proprio corpo per migliorare forza, resistenza, flessibilità e controllo dei movimenti. È l’alleato ideale per chi vuole mantenersi in forma in modo graduale, efficace senza limitazioni o restrizioni.

Allenamento a corpo libero: versatile e adatto a tutti

La ginnastica a corpo libero si adatta facilmente al livello di allenamento e agli obiettivi di ognuno, rendendola perfetta sia per chi è alle prime armi sia per gli sportivi più esperti. Può essere praticata a tutte le età perché aiuta a imparare come gestire il peso corporeo attraverso movimenti di base: piegamenti, affondi, addominali e braccia in piedi o da sdraiati. Inoltre, rafforzare i muscoli migliora l’equilibrio, rende più agili e riduce il rischio di infortuni. È importante scegliere tra gli esercizi che maggiormente si adattano alla condizione fisica della persona, non bisogna mai fare movimenti che provocano dolore e sforzi che sono troppo intensi per il corpo e procedere con gradualità. Quando si decide di affrontare uno sport o un’attività fisica, in particolare se non si è più giovanissimi, è consigliabile consultare il proprio medico di medicina generale.

I benefici della ginnastica a corpo libero
Laura Bertaglia, Fitness trainer

I benefici della ginnastica a corpo libero

Sono numerosi grazie al coinvolgimento dei diversi gruppi muscolari e già dopo poco tempo si percepisce un miglioramento generale. A partire dallo sviluppo di una maggior forza e resistenza muscolare grazie a flessioni e affondi. È efficace nel migliorare i muscoli del corsetto addominale, il core, che include diverse fasce muscolari quali retto, laterali e anche quelli della bassa schiena, del bacino e i glutei, tutti fondamentali per una postura più stabile. E anche plank, la tavola, mountain climber da eseguire con costanza, sono tutti esercizi che lavorano sulle fasce che sostengono meglio la colonna vertebrale e migliorano l’equilibrio nella vita di tutti i giorni.

Parola d’ordine: niente pesi

Allenare la resistenza senza pesi è possibile grazie a movimenti come flessioni, squat, affondi e trazioni che attivano contemporaneamente diversi gruppi muscolari. Questo produce un aumento progressivo della forza e della resistenza muscolare, senza bisogno di attrezzi o carichi esterni.

«Gli allenamenti a corpo libero hanno il grande vantaggio di essere, con intensità diverse, adatti a tutti – spiega Laura Bertaglia Fitness trainer a Milano. Il consiglio è di non sottovalutare mai l’importanza di un adeguato riscaldamento all’inizio e di una fase di stretching finale. Un leggero riscaldamento cardiovascolare, come corsa sul posto, cyclette o salti della corda permette di aumentare il flusso sanguigno ai muscoli, preparandoli allo sforzo. Uno stretching statico alla fine invece, mantenendo posizioni di allungamento per 30/40 secondi, aiuterà a ridurre le tensioni muscolari, a aumentare la flessibilità e a rendere più veloce il recupero».

Maggiore flessibilità e coordinazione
Molti esercizi prevedono ampi movimenti e un buon controllo del corpo. È possibile anche usare piccoli attrezzi per il salto alla corda o gli affondi dinamici che favoriscono il miglioramento dell’elasticità muscolare e la coordinazione. Il salto è un esercizio aerobico che sviluppa il fiato e aiuta a bruciare calorie. Un’attività costante a corpo libero favorisce l’aumento della massa muscolare e, di conseguenza, accelera il metabolismo. Questo contribuisce a una maggiore combustione di calorie e alla riduzione del grasso corporeo. La ginnastica a corpo libero è molto efficace quando tra gli obiettivi c’è anche perdere qualche chilo senza fretta, ma in modo costante, da abbinare a un regime alimentare controllato.

Controllo motorio e consapevolezza del corpo
L’assenza di attrezzi spinge a concentrarsi sui movimenti e sulla tecnica corretta. Questo tipo di attenzione sviluppa il controllo motorio e aumenta la consapevolezza corporea, riducendo il rischio di infortuni.

Meno stress per le articolazioni
Rispetto all’allenamento con i pesi, la ginnastica a corpo libero è spesso più dolce per le articolazioni, soprattutto se si parte da un livello base o si hanno piccoli fastidi muscolari o articolari.

«L’allenamento a corpo libero può essere adatto anche per gli sportivi più esperti, infatti grazie alla possibilità di alternare esercizi cardio ed esercizi di forza le combinazioni sono praticamente infinite- spiega l’esperta-. Per aumentare l’intensità è possibile creare facilmente un allenamento HIIT (allenamento a intervalli a alta intensità), un protocollo oggi molto in voga, dove si alternano brevi cicli di esercizi eseguiti alla massima intensità, intervallati da periodi di riposo. – e continua Laura Bertaglia -l’effetto sul metabolismo e sulla forma fisica è assicurato perché oltre a bruciare calorie durante tutta la sessione, si crea il così detto effetto EPOC (Excess Postexercise Oxygen Consumption) grazie al quale il consumo di ossigeno da parte del corpo rimane elevato anche al termine dell’allenamento.

Ginnastica a corpo libero: un alleato per corpo e mente

Oltre ai benefici fisici, allenarsi regolarmente a corpo libero può aiutare anche a ridurre lo stress e migliorare l’umore, grazie al rilascio di endorfine e alla maggiore connessione mente-corpo.

La ginnastica a corpo libero è una forma di allenamento completa e accessibile a tutti: bastano un po’ di spazio, costanza e voglia di muoversi.
Che il tuo obiettivo sia rimetterti in forma, migliorare la salute o semplicemente sentirti meglio, questo tipo di esercizio può essere un ottimo punto di partenza.