Giornata del Cuore: perché la salute del cuore delle donne merita tutta la nostra attenzione

Ogni cuore ha la sua storia — e oggi, in occasione della Giornata del Cuore, vogliamo ricordarlo insieme: prendersi cura del cuore significa prendersi cura della vita che vogliamo ancora vivere. Le donne, in particolare, affrontano rischi e percorsi di cura che spesso sono diversi da quelli maschili: dalla sindrome del “cuore spezzato” agli effetti della menopausa fino ai percorsi dedicati alle mamme e alle donne in età adulta.
Qui sotto trovi i nostri approfondimenti più importanti: brevi riassunti pensati per orientarti e i link diretti per leggere ogni articolo completo. Leggili, salva ciò che ti interessa e condividi con chi vuoi bene — informarsi è il primo atto d’amore verso se stesse.
1) Quando il cuore si spezza: dalla vita quotidiana alla scienza che guarisce
Una panoramica sul fenomeno della sindrome di Takotsubo — il cosiddetto “cuore infranto” — che colpisce prevalentemente le donne (soprattutto intorno ai 60–70 anni). L’articolo racconta il recente studio clinico che mostra come psicoterapia (CBT) ed esercizio fisico supervisionato possano migliorare la funzione cardiaca e la capacità fisica dei pazienti, confermando il ruolo concreto dell’asse mente-cuore.
Leggi l’approfondimento su Pink Society
2) Cuore di donna: perché dopo la menopausa è fondamentale fare attività fisica (e come farlo nel modo giusto)
Un articolo pratico e motivante che spiega perché la perdita di estrogeni dopo la menopausa aumenta i rischi cardiovascolari e come l’esercizio mirato (forza + aerobico) diventi una vera arma preventiva. Trovate consigli concreti su intensità, frequenza e tipologie di attività più efficaci per proteggere ossa, metabolismo e cuore.
Scopri i consigli completi su Pink Society
3) Le donne e la salute del cuore: un evento per un “Cuore Consapevole”
Racconto dell’iniziativa-evento che promuove informazione, screening e prevenzione per le donne: momenti formativi pensati per aumentare consapevolezza su fattori di rischio, sintomi spesso sottovalutati e buone pratiche quotidiane. Un esempio virtuoso di come cultura e sanità possano dialogare per proteggere la salute femminile.
Scorri il resoconto dell’evento su Pink Society
4) Donne e salute: l’importanza di seguire il CUORE
Un pezzo che mette al centro la prevenzione a 360°: controlli periodici, educazione ai sintomi (anche quelli “atipici” nelle donne), e la necessità di un approccio multidisciplinare che includa cardiologia, nutrizione e supporto psicologico. Promuove la cultura del controllo e della prevenzione come strumento di empowerment femminile.
Leggi il testo completo su Pink Society
5) Salute del cuore per donne in attesa: nuovi percorsi in cardiologia per mamme e non solo
Focus sulla tutela delle donne in gravidanza e nel periodo perinatale: nuovi percorsi cardiologici dedicati per diagnosticare e gestire tempestivamente patologie o scompensi che possono emergere durante la gravidanza. Un invito a non sottovalutare controlli e follow-up anche durante la maternità.
Approfondisci il progetto su Pink Society
Piccoli gesti che fanno la differenza per il tuo CUORE (da poter mettere in pratica da oggi)
- Fai un controllo cardiologico di base se hai fattori di rischio o sintomi nuovi.
- Introduci ogni settimana almeno 2 sessioni di esercizio che includano forza + movimento aerobico moderato.
- Non sottovalutare stress, ansia o lutti intensi: la salute emotiva influisce sul cuore.
- Mantieni controlli metabolici (glicemia, pressione, colesterolo) aggiornati.
- Crea una rete di supporto: parlane con amiche, famiglia o gruppi locali.
Prenditi cinque minuti oggi per aprire uno (o tutti) gli articoli sopra: troverai informazioni utili, storie vere e suggerimenti pratici scritti per te. Se hai dubbi, sintomi o vuoi condividere la tua esperienza, scrivici — insieme siamo più forti.
Leggi gli approfondimenti, salva questo articolo come promemoria e condividi con una donna che ami: il cuore non è mai un tema solo personale, è comunità. 💗

Pink Society è un femminile nuovo: non solo da guardare ma che mostra il mondo contemporaneo con passione, forza ed energia
#wearepinksociety